Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaEconomiaRegione › Moody´s: prospettive stabili per la Sardegna
A.B. 14 agosto 2015
Moody´s: prospettive stabili per la Sardegna
L´agenzia finanziaria parla anche di basso indebitamento. «Bene così, continuiamo a lavorare per uscire al più presto dalla crisi», ha dichiarato il vicepresidente regionale Raffaele Paci


CAGLIARI - Risultati di bilancio soddisfacenti, livello di indebitamento moderato, possibilità di centrare il pareggio di bilancio entro il 2017: “Moody’s” colloca la Sardegna nella parte alta della fascia dei rating assegnati alle Regioni e, confermando la valutazione “Baa2”, certifica come stabili le sue prospettive economiche. «Questo significa poter dire agli investitori internazionali che la Sardegna è una destinazione non solo interessante, ma soprattutto sicura, oltre che presto libera da gran parte della eccessiva burocrazia che spesso scoraggia gli imprenditori visto che la Giunta ha appena approvato un disegno di legge che taglia oltre 300 leggi per semplificare la vita a cittadini e aziende – ha dichiarato il vicepresidente della Regione Autonoma della Sardegna Raffaele Paci – Avere prospettive economiche stabili significa poi poter contare su maggiori certezze per proseguire con il risanamento economico avviato da questa Giunta prima di tutto nella Sanità, come evidenziato dagli stessi analisti di Moody’s, che insistono sull’impegno dell’attuale amministrazione regionale nel contenimento dei costi nonostante le minori risorse a disposizione».

L’assessore regionale della Programmazione e del Bilancio sottolinea come sia particolarmente favorevole l’analisi di Moody’s riguardo l’indebitamento che è fra i più bassi in Italia, nonostante il mutuo da 700milioni di euro contratto con la Cassa depositi e prestiti per finanziare il Piano Infrastrutture. «Il che la dice lunga sulla totale strumentalità e assurdità delle polemiche sollevate nei mesi scorsi proprio sull’indebitamento da mutuo – ha ricordato Paci – Non solo restiamo fra le regioni meno indebitate d’Italia, ma le nostre politiche keynesiane – quegli investimenti pubblici che anche attraverso i 700milioni del mutuo adegueranno il sistema regionale delle infrastrutture – miglioreranno le scuole, contribuiranno a elaborare progetti informatici di ricerca e sviluppo per supportare il turismo e contrastare lo spopolamento».

A marzo scorso, era stata l’agenzia finanziaria “Fitch Ratings” a promuovere la Sardegna cambiando e migliorando le prospettive da negative a stabili. «Una crisi così lunga e dura come quella che stiamo vivendo non è facile da superare. Servono tempo e impegno: noi ce la stiamo mettendo tutta e i primi segnali di miglioramento iniziano ad arrivare, da importanti agenzie internazionali ma anche dall’Istat. Segnali che ci spingono a lavorare con sempre maggiore impegno per far rinascere l’economia della Sardegna e liberarla al più presto dal dramma della disoccupazione», ha concluso il vicepresidente regionale Raffaele Paci.

Nella foto: il vicepresidente regionale Raffaele Paci



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)