Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaRegione › Presentata a Cagliari la Rete Ciclabile Regionale
A.B. 29 giugno 2015
Presentata a Cagliari la Rete Ciclabile Regionale
«Grande scommessa per turismo sostenibile», dichiara il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru


CAGLIARI - 2700chilometri di piste ed 8milioni di euro di investimento dal Piano infrastrutture: i numeri e l’impianto della rete ciclabile della Sardegna sono stati presentati oggi (lunedì) ai Comuni ed alle associazioni di settore al centro culturale “Lazzaretto” dal presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru e dagli assessori regionali dei Lavori pubblici e del Turismo, Artigianato e Commercio, Paolo Maninchedda e Francesco Morandi. Il progetto individua le sedi dei percorsi, tutti con bassa intensità di traffico e di alto valore paesaggistico. Strade comunali, provinciali e campestri, ferrovie dismesse e centri urbani rappresentano la gran parte degli itinerari. Si aggiungono i sentieri gestiti dall’Ente foreste, le tratte di servizio dei canali irrigui e quelle proposte dagli enti locali e dalle associazioni.

«Crediamo moltissimo in questa iniziativa, una grande scommessa per il turismo sostenibile diffuso nel territorio e meno concentrato ad agosto - ha dichiarato Pigliaru - la rete ciclabile isolana può essere un’azione concreta nella direzione dell’obiettivo destagionalizzazione. Con questo progetto, possiamo comunicare ai nostri turisti che si può raggiungere la Sardegna anche senza automobile, scegliendo una modalità di viaggio praticabile da un punto di vista ambientale ed ecologico. Ora l’ipotesi progettuale potrà essere enormemente arricchita anche dai privati con la possibilità di creare occupazione e sviluppo». Nelle prossime settimane, sarà firmata la convenzione con l'Arst, quale soggetto attuatore, e con l'Università di Cagliari per la progettazione: «E’ un impegno preso un anno e mezzo fa e portato a conclusione - ha detto Maninchedda - ora è fondamentale darci un metodo e organizzare il sistema, per questo abbiamo coinvolto sessantacinque associazioni e 170 Comuni che saranno nostri interlocutori costanti». Al convegno, è stato deciso di proporre anche delle sessioni informative sul territorio. «Per avere un termine di paragone - ha osservato l'assessore dei Lavori pubblici - sottolineo che l’Italia ha stanziato 15milioni di euro per il cicloturismo in tutto il territorio nazionale, pertanto il nostro investimento acquista ancora maggiore importanza anche come modalità per aumentare la ricchezza sostenibile, in termini di percorribilità e conoscenza dell’Isola».

Utilizzo delle strade esistenti, massima riduzione del consumo del suolo, ottimizzazione delle risorse e valorizzazione del territorio sono le caratteristiche fondamentali della rete regionale ciclistica. E ancora l’obiettivo della promozione turistica: «Oggi abbiamo l’occasione storica di lavorare su un piano regionale per il cicloturismo e la mobilità - ha fatto sapere l’assessore Morandi - sono state investite risorse importanti e stiamo realizzando un progetto di grande respiro, convinti che si possa davvero cambiare l’immagine della regione in un’ottica di qualità della vita: non a caso chiediamo al Mibact che il 2016 sia l’anno regionale e nazionale di cammini, ciclovie, ippovie e sentieri». Il percorso isolano prevede la connessione di tre dorsali, quella centrale dal capoluogo a Porto Torres, l'occidentale Cagliari-Oristano-Castelsardo, e quella orientale attraverso Muravera-Arbatax e Olbia. In più, grazie alle osservazioni dei Comuni e delle associazioni, sono state tracciate sessantacinque varianti. L'ampio riscontro degli enti locali alla proposta della Regione conferma il forte interesse del territorio.

Nella foto: il presidente Francesco Pigliaru
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)