Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariOpinioniAgricolturaXylella dopo Punteruolo, nuovo nemico alle porte
Filippo Petrucci 2 aprile 2015
L'opinione di Filippo Petrucci
Xylella dopo Punteruolo, nuovo nemico alle porte


Vorrei che si avviasse un dibattito, a livello politico e sui principali mezzi di comunicazione su un tema a me molto caro, ossia la moria degli ulivi pugliesi causati da un batterio, la Xylella, diffusosi nel Salento. È una tragedia per quella terra, sia per ciò che riguarda l’aspetto ambientale che per quanto riguarda l’economia. Quando anni fa cominciò la strage delle palme pensai che la Sardegna potesse esserne indenne; siamo un’isola, pensavo fosse impossibile che il punteruolo rosso delle palme arrivasse anche da noi. E invece è arrivato, e forse non si capirà mai come, e i Comuni e i cittadini (che hanno i mezzi economici nonché coscienza ambientale) hanno dovuto, e devono ancora, spendere migliaia di euro ogni anno per salvare il nostro patrimonio di palme.

Ora sembra esserci un nuovo nemico alle porte e non vorrei che si ripresentassero le stesse dinamiche. In questo frangente diverse sono le domande che mi pongo: come si stanno adoperando l’Assessorato Regionale alla Difesa dell’Ambiente e quello dell’Agricoltura per evitare che la malattia si diffonda in Sardegna? È probabile che si siano già attivati, non vi è però stata comunicazione delle azioni che si prevede fare. Come cittadino vorrei essere rassicurato sulle attività intraprese. Possiamo noi, come Regione a Statuto Speciale e per eventi di potenziale calamità naturale, bloccare ogni tipo di importazione che potrebbe mettere a rischio il nostro patrimonio? Credo che sia un tema da affrontare rapidamente affinché non si ripeta ciò che è avvenuto con le palme.

*Filippo Petrucci, presidente Commissione agli Affari Generali in Consiglio Comunale a Cagliari
Commenti
18:44
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)