Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaRegione › Regione: Pigliaru incontra l´ambasciatrice romena
A.B. 9 marzo 2015
Regione: Pigliaru incontra l´ambasciatrice romena
Il presidente della Regione Autonoma della Sardegna ha accolto Dana-Manuela Constantinescu nell´ufficio di Presidenza, a Cagliari


CAGLIARI - Si è tenuto lunedì mattina, nell'ufficio di Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, l’incontro tra il presidente Francesco Pigliaru e l’ambasciatrice di Romania in Italia Dana-Manuela Constantinescu. I temi economici, ed in particolare del lavoro, sono stati al centro del colloquio con la rappresentante diplomatica.

Una delle priorità, secondo quanto riportato dall’ambasciatrice Constantinescu, è la regolarizzazione delle posizioni lavorative dei romeni in Sardegna. La necessità di combattere la diffusione del lavoro nero è tanto più urgente visto il peso notevole della presenza della comunità romena nell’Isola, la più numerosa con 12037 cittadini, seguita da quella marocchina, senegalese e cinese. L’assessore regionale del Lavoro Virginia Mura, presente all’incontro, ha affrontato il tema della valorizzazione e certificazione delle competenze acquisite dai romeni residenti in Sardegna, sia in ambito professionale sia in ambito scolastico. Sono stati attivati i corsi per gli operatori dei Csl e per le agenzie formative per fare in modo che da aprile siano disponibili sul territorio i servizi per la validazione delle competenze.

Pigliaru ha sottolineato l'importanza di creare alcune specifiche sinergie, evidenziando, tra le altre cose, le similitudini nel campo dell'agricoltura. Tra i punti toccati nel dialogo tra il presidente della Regione e l’ambasciatrice di Romania, anche il tema della rappresentanza istituzionale nelle comunità locali. In conclusione, Dana-Manuela Constantinescu ha chiesto che possano essere promossi anche nelle scuole sarde i corsi di cultura e civiltà romena organizzati dal Governo di Bucarest e dedicati ai ragazzi emigrati.

Nella foto: il presidente regionale Francesco Pigliaru
Commenti
18:26
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)