Si concluderà a maggio il corso indetto da Confcommercio volto a migliorare l´ospitalità dei russi nell´isola. Tante le strutture del Nord Sardegna che hanno partecipato e che per l´estate 2015 non si faranno trovare impreparate
ALGHERO - La Confcommercio Nord Sardegna ha recentemente inaugurato una importante iniziativa formativa dedicata a migliorare l’ospitalità del territorio nei confronti dei turisti russi. Si tratta di un progetto promosso con forza dall’Organizzazione Datoriale che, approfittando delle risorse messe a disposizione dal Fondo Forte, ha colto l’occasione per studiare un programma di interventi rivolto ai dipendenti delle aziende del settore turistico ricettivo e dell’accoglienza, con lo scopo di svilupparne le competenze per creare nuove opportunità di business derivanti dal mercato turistico internazionale anche in vista dell’Expo.
Il Piano Formativo è stato appositamente ideato con l’intento di attrarre nel territorio una particolare fetta della domanda turistica, quella proveniente dai paesi dell’Ex Unione Sovietica ed ha ottenuto un’ottima valutazione nell’apposita graduatoria nazionale. Partendo dalla convinzione che conoscere le peculiarità del cliente russo significa soddisfarne al meglio le esigenze e le preferenze, il progetto prevede, oltre agli interventi di lingua, mirati a facilitare la comunicazione, i moduli di cultura e mercato turistico russo.
I corsi coinvolgono alcune tra le più rinomate strutture ricettive operanti nei centri di Alghero, Castelsardo, Sassari, Stintino e Santa Teresa di Gallura. Sono stati avviati a metà febbraio e procedono con successo, registrando un elevato livello di gradimento e motivazione tra i partecipanti, accompagnati nel percorso formativo da docenti madrelingua russa.
I risultati di tale iniziativa saranno tuttavia visibili al termine dei corsi, che sarà intorno al mese di maggio. Per la prossima stagione estiva 2015 quindi, in varie strutture ricettive del nord Sardegna saranno proposti menu tradotti in lingua russa, mappe con indicazioni in cirillico, nuovi servizi e metodologie di accoglienza al cliente russo, nonché personale qualificato ed addestrato per garantire assistenza in lingua russa e per rispondere in maniera adeguata alle peculiari esigenze di questa importante fetta della clientela. L'auspicio è quindi quello di misurarsi con un arrivo cospicuo di turisti russi sul territorio oltre che riuscire ad estendere l’iniziativa anche ad altre realtà operative.
Commenti