Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Progetto Foster: la Regione va in Giordania
A.B. 20 febbraio 2015
Progetto Foster: la Regione va in Giordania
In materia di energia e promozione del solare fotovoltaico nel Mediterraneo, i rappresentanti isolani hanno partecipato al quarto incontro relativo al progetto Foster in Med, tenutosi ad Aqaba


CAGLIARI - La Regione Autonoma della Sardegna è in prima fila nella promozione delle tecnologie solari fotovoltaiche nei paesi del Mediterraneo. Nei giorni scorsi, il Servizio Energia dell’Assessorato Regionale dell’Industria ha partecipato ad Aqaba, in Giordania, al quarto incontro del Comitato Tecnico Scientifico del progetto “Foster in Med”, finanziato dal programma europeo “Enpi Cbc Med”, la cui autorità di gestione è proprio la Regione isolana. Il progetto promuove l’utilizzo del solare fotovoltaico e la piena integrazione architettonica sugli edifici. Sei i paesi coinvolti: Italia, Spagna, Libano, Egitto, Tunisia e Giordania.

Ad Aqaba sono stati discussi, tra l’altro, i Progetti pilota, l’attuazione delle attività di sensibilizzazione rivolte a studenti, cittadini ed amministratori locali e la realizzazione di corsi di formazione per ingegneri, architetti, imprese e studenti universitari. Il comitato tecnico scientifico del progetto ha individuato cinque edifici pubblici che ospiteranno gli impianti solari fotovoltaici innovativi, testando diverse soluzioni tecnologiche e di integrazione architettonica nelle regioni coinvolte. Gli edifici sono il “Lebanese Campus University Hadath” a Beirut, in Libano; il “Balqa collage” ad Aqaba, in Giordania; la Camera di Commercio di costruzione ad Alessandria, in Egitto; il “Cenaffif-Centre National de Formation de Formateures et d'Ingénierie de Formation” a Tunisi, in Tunisia. Per l’Italia è stato individuato l’edificio dell’“Area-Agenzia Regionale per l’Edilizia Abitativa”, a Cagliari.

«È un progetto rilevante per l’azione del nostro Assessorato - ha dichiarato la titolare dell’Industria Maria Grazia Piras - In primo luogo, perché lo scambio di buone prassi in ambito mediterraneo è fondamentale per il reciproco arricchimento tecnico, tecnologico e culturale. Inoltre, la sperimentazione di soluzioni che mettano insieme il risparmio dei consumi degli edifici e la gestione delle rinnovabili, coglie due obiettivi strategici dell’Assessorato dell’Industria sul tema dell’energia». Nell’ambito del progetto Foster in Med (finanziato per un importo di 4,05milioni di euro dall'Unione Europea, il Servizio Energia dell’Assessorato coordina le attività di sensibilizzazione sul tema del solare fotovoltaico.

Nella foto: l'assessore regionale Maria Grazia Piras
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)