Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariEconomiaUniversità › Canapa Innovation Hub: convegno ad Agraria
Cor 16:33
Canapa Innovation Hub: convegno ad Agraria
Evento finale previsto il 24 novembre 2025, Aula Barbieri, Dipartimento di Agraria, Sassari: resentazione dei risultati ottenuti e delle prospettive future per la filiera della canapa in Sardegna


SASSARI - Una mattinata pensata per condividere gli esiti delle attività svolte dal Gruppo Operativo PEI COLTIVA, per fare il punto sulle innovazioni sviluppate e per aprire un confronto istituzionale e tecnico sul futuro di un settore in forte trasformazione. Il Gruppo Operativo è composto da Toxmed (capofila), Università di Sassari, Citimap Scarl, Cooperativa Produttori Arborea, Vivaio Peterle, Abilita Srls, A.B. Soc. Coop., Impresa Agricola Antonio Sale, Impresa Agricola Deiana e Sea of Green Srls. I lavori si apriranno con i saluti dell’Assessore regionale dell’Agricoltura Gian Franco Satta, seguiti dalla presentazione del progetto affidata a Pierluigi Caboni (Toxmed) e al coordinatore scientifico Pier Paolo Roggero.

A partire dalle 10.30, ricercatori, tecnici e imprese illustreranno le principali innovazioni sviluppate: dalle tecnologie per la tracciabilità genetica e territoriale della canapa alle soluzioni agronomiche sperimentate in campo, dalle analisi rapide NIR ai sistemi digitali di monitoraggio remoto. Spazio anche all’analisi economica della filiera e alle proposte di aggiornamento normativo elaborate dal gruppo di lavoro. Il progetto COLTIVA, finanziato dal PSR Sardegna 2014-2022, ha avuto come obiettivo la definizione di un sistema integrato per garantire la tracciabilità e la certificazione delle coltivazioni di canapa da infiorescenza, superando le criticità dell’attuale normativa.

Tra i risultati più rilevanti figurano lo sviluppo di un fingerprinting genetico a basso costo, la proposta di certificazione delle piante madri e delle linee clonali, l’uso di spettroscopia NIR per le analisi in campo e l’integrazione di dati genetici, agronomici e territoriali in una filiera digitale unificata. Tra giugno e ottobre 2025 il progetto ha inoltre promosso dieci seminari online che hanno coinvolto oltre 500 partecipanti unici, confermando il crescente interesse del comparto agricolo e tecnico rispetto alle opportunità offerte da una filiera regolamentata, trasparente e innovativa.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)