Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariCronacaRegione › Polemica Istituzionale a Cagliari: «Giunta Pigliaru snobba le foibe»
S.I. 11 febbraio 2015
Polemica Istituzionale a Cagliari: «Giunta Pigliaru snobba le foibe»
«Nessun rappresentante istituzionale presente alla commemorazione dei martiri delle Foibe. È questa la sensibilità dimostrata dalla Regione Sardegna per la Giornata del Ricordo del 10 febbraio». Questa la denuncia di Paolo Truzzu, Consigliere regionale di Fratelli d’Italia-An


CAGLIARI - «Nessun rappresentante istituzionale presente alla commemorazione dei martiri delle Foibe. È questa la sensibilità dimostrata dalla Regione Sardegna per la Giornata del Ricordo del 10 febbraio». Questa la denuncia di Paolo Truzzu, Consigliere regionale di Fratelli d’Italia-An, presente ieri sera al Parco delle Rimembranze di Cagliari, dove oltre 200 persone hanno deposto una corona di fiori sulla lapide che ricorda l’eccidio degli italiani di Fiume, Istria e Dalmazia, uccisi dai partigiani comunisti di Tito.

«Alla cerimonia di commemorazione erano presenti: l’assessore alle Politiche sociali, Minerba, per il comune di Cagliari e il Commissario della Provincia Franco Sardi. La Regione, invece, ha inviato solo il gonfalone, ma nessun rappresentante istituzionale», continua Truzzu. «Apprezzo e ringrazio Comune e Provincia che hanno dimostrato ben altra sensibilità per questa tragedia rispetto alla Ras – aggiunge – e chiederò attraverso un’interrogazione i motivi di questa scandalosa assenza».

La vicenda è particolarmente grave se si considera che tanto sangue sardo è stato versato in quei tragici giorni alla fine della Seconda Guerra mondiale. Sardi erano, ad esempio, molti dei Finanzieri in servizio in quelle terre e uccisi infoibati. Ed è grave se si pensa che l’Isola è stata un luogo di accoglienza di tanti esuli Istriano-Dalmati che, fuggendo dalla persecuzione, hanno scelto la nostra terra come regione dove iniziare una nuova vita ripartendo praticamente dal nulla.
«Con un po’ meno di superficialità, il Governatore Pigliaru, uno dei suoi assessori avrebbero potuto incontrare molti di questi esuli anche durante la cerimonia di ieri. Avrebbero cosi ascoltato le loro storie drammatiche e visto di persona l’orgoglio di un popolo mai sconfitto. Peccato, occasione sprecata. Pensavamo fosse finito il tempo in cui, di fronte a questa tragedia italiana, si voltasse colpevolmente altrove lo sguardo», conclude Truzzu.

Nella foto la cerimonia a Cagliari
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)