Con l´esame delle tabelle e dell´allegato tecnico e i relativi emendamenti, si chiude la prima fase dell´iter di approvazione in attesa dell´approdo in Aula del provvedimento mercoledì prossimo, 18 febbraio
CAGLIARI - Via libera in commissione Bilancio, con i soli voti della maggioranza di centrosinistra, alla Finanziaria 2015. Dall'incremento del mutuo per le infrastrutture agli interventi sull'edilizia scolastica fino ai 45 milioni in più per settori considerati strategici: sono le principali modifiche alla manovra finanziaria per il 2015 approvata questa sera dalla Commissione Bilancio del Consiglio regionale.
Con l'esame delle tabelle e dell'allegato tecnico e i relativi emendamenti, si chiude la prima fase dell'iter di approvazione in attesa dell'approdo in Aula del provvedimento mercoledì prossimo, 18 febbraio. L'opposizione di centrodestra punta al passaggio in Consiglio per riproporre alcuni emendamenti bocciati in commissione, a partire da quello sull'Irap.
«La manovra è stata migliorata in alcune parti grazie ai suggerimenti che abbiamo accolto dalle audizioni e dal dibattito - dice l'assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci - Ha però mantenuto intatta la filosofia che ne è alla base, la programmazione integrata dei fondi prima di tutto e un'impostazione fortemente keynesiana, l'intervento pubblico per aiutare il privato a ripartire, come dimostra il mutuo innalzato di altri 100 milioni. Ringrazio i consiglieri per l'intenso lavoro di questi giorni, maggioranza e opposizione che hanno dimostrato grande senso di responsabilità e contribuito al dibattito in modo proficuo. Ora - aggiunge il vicepresidente della Regione - mi auguro che in Consiglio il percorso sia altrettanto rapido: è necessario che la manovra diventi operativa al più presto per rimettere in moto l'economia e garantire le condizioni per creare al più presto nuova occupazione in Sardegna».
Nella foto: l'assessore Paci e il presidente Pigliaru
Commenti