Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Dimensionamento scolastico: Pittalis dalla parte dei sindaci
A.B. 9 febbraio 2015
Dimensionamento scolastico: Pittalis dalla parte dei sindaci
«Noi siamo dalla parte dei sindaci. Pigliaru non dimentichi il suo programma», dichiara il capogruppo di Forza Italia in Consiglio Regionale


CAGLIARI - «Noi siamo dalla parte dei sindaci, delle famiglie, delle comunità penalizzate dal piano di dimensionamento scolastico Firino-Pigliaru». Lo ha dichiarato il capogruppo di Forza Italia Pietro Pittalis, intervenendo sulla delibera della Giunta Regionale che taglia le scuole nei piccoli Comuni.

«Ricordiamo al presidente Pigliaru che il primo punto del suo programma, intitolato “Più scuola e più opportunità”, attribuiva al dimensionamento scolastico una condizione di incertezza e disagio per famiglie e insegnanti. Lo stesso presidente durante la sua campagna elettorale rilanciava sul punto dicendo che doveva essere un esercizio di sovranità e di responsabilità. Lo ha ripetuto anche di fronte agli studenti, quando proprio un anno fa disse: “Se la legge sulla scuola ci dà la sovranità per intervenire, dobbiamo farlo per non subire il caos e le problematiche di ridimensionamenti scolastici fatti da altri senza criteri compresibili”. A fronte di quelle ripetute promesse – sottolinea Pittalis- rileviamo che invece si chiudono le scuole ubicate nei piccoli comuni, eliminando un servizio fondamentale per la comunità e creando disparità tra i vari territori».

«Della tanto sbandierata sovranità – prosegue l’esponente azzurro-, in questa come in altre partite, non si intravede neppure l’ombra. Nella scorsa Legislatura, la Regione è intervenuta più volte per finanziamenti propri per rimediare alle amnesie statali. Per contrastare la dispersione scolastica stanziammo 25milioni di euro e finanziammo gli interventi per l’edilizia scolastica, che oggi qualcuno contrabbanda come propri, per oltre 120milioni di euro. Ci auguriamo inoltre – insiste Pittalis - che l’attuale Giunta non interrompa il progetto “Scuola Digitale”, giunto a buon punto, con la distribuzione delle Lavagne Interattive Multimediali nelle classi, già conclusa, e l’arrivo dei primi tablet per gli studenti. Se esaminiamo questo primo anno della Giunta Pigliaru, registriamo due passi indietro nel campo dell’istruzione: il primo è l’aumento delle tasse universitarie e il secondo è la chiusura delle scuole. E’ evidente che qualcosa non sta funzionando e che sul cavallo di battaglia della sua campagna elettorale il presidente debba cambiare rotta».

Nella foto: Pietro Pittalis
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)