Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaRegione › «Giunta professori taglia fondi Università»
S.I. 3 febbraio 2015
«Giunta professori taglia fondi Università»
«La Giunta dei professori taglia i fondi all’Università e alla formazione». Questo il paradosso denunciato da Paolo Truzzu, Consigliere regionale di Cagliari eletto con Fratelli d’Italia-An e vicepresidente della commissione Bilancio. Chiesto anche un intervento per Architettura di Alghero


CAGLIARI - «La Giunta dei professori taglia i fondi all’Università e alla formazione». Questo il paradosso denunciato da Paolo Truzzu, Consigliere regionale di Cagliari eletto con Fratelli d’Italia-An e vicepresidente della commissione Bilancio. «La Giunta Pigliaru dopo aver aumentato le tasse universitarie ora in Finanziaria dà un nuova mazzata a studenti e docenti, riducendo drasticamente i fondi destinati agli atenei sardi», spiega. Paolo Truzzu ha presentato diversi emendamenti alla legge Finanziaria in discussione, per contrastare questi tagli e per rimettere in bilancio quantomeno il budget stanziato per la formazione nell’anno passato. Per le università di Cagliari e Sassari, l’esponente d’opposizione, ha chiesto 3 milioni di euro da destinare alla mobilità studentesca e al programma Erasmus; di integrare di ulteriori 3 milioni e centomila euro i fondi perle scuole di specializzazione per i medici e le professioni sanitarie; di prevedere ulteriori 2 milioni all’Ersu da destinare a borse di studio e prestiti d’onore; 300mila euro alle associazioni aventi comprovata esperienza nel campo degli scambi internazionali, accreditate presso le istituzioni europee ed internazionali e 140 mila euro per l’università di Sassari per il funzionamento della Facoltà di Architettura di Alghero, fiore all’occhiello dell’Ateneo.

«Le università sarde sono la fucina della nostra meglio gioventù, non possono essere le vittime sacrificali della crisi», continua Truzzu. «Si dovrebbe pensare a potenziare il sistema della formazione nell’Isola, invece che considerarlo una fredda voce di bilancio e utilizzare gli universitari come limoni da spremere». Molti dei fondi chiesti con gli emendamenti da Truzzu sono rivolti a garantire il sistema della mobilità internazionale degli studenti, per aprirli a nuove realtà e farli maturare. «In questo senso ho chiesto anche che si stanziassero nuovamente 800mila euro per il potenziamento dell’internalizzazione delle università della Sardegna, mediante l’attrazione di professori di fama internazionale e visiting professors», aggiunge.

«Garantire la Costituzione significa garantire il diritto allo studio dei nostri ragazzi in una scuola moderna, in ambienti sicuri, garantire il loro diritto allo studio», ha detto nel suo discorso di insediamento il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. «Sarebbe il caso che la Giunta Pigliaru, tanto ossequiosa nei comunicati ufficiali con il nuovo Capo dello Stato, seguisse da subito queste indicazioni e non si tradisse, invece, nei fatti, risparmiando su un settore cruciale per la crescita futura della Sardegna», conclude Truzzu.

Nella foto il consigliere regionale Truzzu
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)