Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Patto di stabilità: la Giunta ritira tre ricorsi
A.B. 16 gennaio 2015
Patto di stabilità: la Giunta ritira tre ricorsi
«Questa è la linea che la Giunta seguirà rispetto ai contenziosi con il Governo centrale, ritirarli quando avrà precise garanzie sul fatto di aver ottenuto quanto gli spetta», ha dichiarato l´assessore regionale della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci


CAGLIARI - La Sardegna non è più sotto le oppressive limitazioni del Patto di stabilità dal 1 gennaio di quest'anno. Di conseguenza, oggi la Giunta Regionale ha ritirato i tre ricorsi, la cui discussione era prevista a febbraio, sollevati contro il Governo dinanzi alla Corte Costituzionale relativi alle limitazioni di spesa imposte dal patto.

«Questa è la linea che la Giunta seguirà rispetto ai contenziosi con il governo centrale, ritirarli quando avrà precise garanzie sul fatto di aver ottenuto quanto gli spetta – ha dichiarato l'assessore regionale della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci - Ed è la linea seguita da tutte le altre Regioni a Statuto speciale. Peraltro ormai è stata pienamente superata la questione delle riserve erariali, che saranno mantenute nella disponibilità della Regione per l'abbattimento del debito pubblico non nazionale ma della Regione e degli Enti Locali».

Il vicepresidente della Giunta Pigliaru ha poi spiegato che l'accordo sul pareggio di bilancio siglato a luglio è un'importante conquista per la Sardegna, perché permetterà di spendere non solo tutto quello che entrerà in cassa, cioè fra i 700 e gli 800milioni in più rispetto all'anno scorso, ma anche tutte le risorse che il Governo deve ancora all'Isola (per esempio quelle restanti della vertenza entrate) per pagare i residui passivi fin qui accumulati, ovvero le promesse di pagamento finora mai saldate. «Il Governo al momento ha mantenuto i suoi impegni – ha concluso l'assessore Paci - Dunque la Regione non ha più interesse a portare avanti i ricorsi relativi alle questioni risolte, il che significa anche un notevole risparmio grazie alla riduzione delle spese legali».

Nella foto: l'assessore regionale Raffaele Paci
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)