Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariCulturaRegione › Regione: nasce il portale archivio storico virtuale
A.B. 17 dicembre 2014
Regione: nasce il portale archivio storico virtuale
Domani mattina, è in programma la presentazione ufficiale, nelle sale del Conservatorio di Cagliari, durante la giornata di studio Memorie in corso


CAGLIARI - Un progetto ambizioso per restituire ai sardi la memoria documentaria della Regione nei suoi sessant'anni di autonomia e ricostruire la storia istituzionale amministrativa dell'apparato regionale poco conosciuta, nei suoi intrecci con la società isolana nel suo complesso. È nato l'Archivio Storico virtuale, portale che valorizza un lungo lavoro di censimento e catalogazione del patrimonio archivistico della Regione Autonoma della Sardegna curato dalla Direzione generale per la Comunicazione. Si tratta di un patrimonio rilevantissimo dal punto di vista amministrativo e storico-culturale, che raccoglie il materiale documentale della Giunta e delle strutture regionali, compresa la documentazione anteriore all'Autonomia ereditata dagli uffici statali dal momento dell'istituzione della specialità. Il portale sarà presentato giovedì 18 dicembre, dalle ore 9, al Conservatorio di musica di Cagliari, in Piazza Porrino 8, nella giornata di studio “Memorie in corso”, a cui parteciperà l'assessore regionale della Cultura Claudia Firino. L'iniziativa segna un passaggio significativo di un progetto più vasto, che intende ospitare nel portale banche dati di archivi di altri enti del territorio.

Il portale, che sarà online da domani, è un ambiente virtuale di accesso alle descrizioni dei fondi storici dell'Amministrazione Regionale con l'obbiettivo di diffondere la conoscenza della documentazione storica prodotta dalla Regione Sardegna. Gli archivi regionali conservano materiale documentario in senso stretto, ma anche cartografico, fotografico ed audiovisivo. Gli utenti troveranno informazioni sugli uffici che hanno generato la documentazione e sul contesto di produzione. La documentazione più antica conservata nell'archivio storico virtuale è il carteggio dell'entomologo cagliaritano di fama internazionale Umberto Lostia di Santa Sofia (datato 1870). Inoltre, sono disponibili diversi altri complessi risalenti a fine dell'Ottocento appartenenti originariamente ad uffici statali passati alla Regione a seguito del trasferimento di competenze. Tra i tesori inaspettati anche il fascicolo custodito nell'archivio della Presidenza, grazie al quale è stato possibile ricostruire le vicende legate alla prima versione del film “L'ultimo pugno di terra” di Fiorenzo Serra. A breve, il portale accoglierà il primo nucleo di documentazione interamente digitalizzato, costituito dalle delibere della Giunta Regionale dal 1949 al 1972.

L'archivio storico virtuale, la cui consistenza è di 6134metri lineari, si inquadra all'interno di un progetto culturale finalizzato a diffondere la conoscenza della documentazione storica prodotta dall'Amministrazione Regionale e rendere fruibile on-line il materiale non immediatamente consultabile. Ulteriore obbiettivo è la promozione di legami ed identità territoriali, favorendo la coesione della Regione con le autonomie locali ed altri enti o istituzioni significativi per la storia e l'identità della Sardegna. Su queste basi si lavora per una fase successiva del progetto in cui il portale, oltre a venire implementato con nuove funzionalità ed arricchito di nuovi contenuti, accoglierà le banche dati e le informazioni relative alle altre realtà archivistiche del territorio. Tutto ciò nell'ottica di mettere a disposizione i diversi patrimoni in un unico archivio integrato a livello regionale. Nel portale sono pubblicate le descrizioni di 1084 complessi archivistici, 88 soggetti produttori, 21 soggetti conservatori ed 862 atti normativi. Inoltre, sono presenti 8260 schede relative alle delibere di Giunta, costituite dalle descrizioni archivistiche analitiche delle deliberazioni della giunta, delle sedute nelle quali vennero adottate e delle unità archivistiche che le contengono (volumi). Il progetto è stato realizzato con un milione e mezzo di euro del “Por Fesr 2007-2013”.

La giornata, intitolata Memorie in corso, è organizzata dalla Presidenza della Regione, per mezzo della Direzione generale per la Comunicazione, in collaborazione con la sezione sarda dell'“Anai-Associazione Nazionale Archivistica Italiana”. L'iniziativa incorona il lungo lavoro di ricognizione ed indagine negli archivi prodotti ed ereditati dalla Giunta e dagli Assessorati, volto al recupero, alla tutela ed alla valorizzazione di un patrimonio documentario rilevantissimo per la storia e la memoria della Sardegna. Dopo i saluti istituzionali, alle 9, alla presenza dell'assessore regionale della Cultura Claudia Firino, inizia la sessione, dedicata alla memoria documentaria della Regione. Nel primo intervento, il direttore generale per la Comunicazione della Regione Michela Melis presenterà la politica archivistica dell'Amministrazione regionale. Successivamente, Micol Raimondi, funzionaria della Direzione della comunicazione, illustrerà il nuovo portale. La successiva sessione, curata da Mariarosa Cardia dell'Università di Cagliari, sarà incentrata sugli archivi delle Regioni e sulla ricerca storica. La terza sessione vedrà Monica Grossi e Stefano Vitali, rispettivamente soprintendente archivistico per la Sardegna e per l'Emilia Romagna, intervenire sulle intese Stato-Regione per gli archivi territoriali e sulle reti archivistiche regionali, nazionali ed europee. Nel pomeriggio, gli archivisti dell'Archivio storico virtuale racconteranno il progetto e mostreranno le potenzialità informative del portale (interverranno Anna Maria Oppo, Licia Meloni e Maria Gabriella Romagnino). In chiusura di lavori, il dibattito conclusivo.

Nella foto: la Fiera del bestiame 1953 di Ozieri
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)