Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariCulturaAmbiente › Ripulito il labirinto sotterraneo di Tuvixeddu
M.L.P.C. 21 novembre 2014
Ripulito il labirinto sotterraneo di Tuvixeddu
Un’altra interessante e utile iniziativa dell’associazione Sardegna Sotterranea: insieme all’aiuto degli operai della De Vizia e del Comune è stato ripulito il labirinto della ex Italcementi


CAGLIARI – Ieri l’associazione Sardegna Sotterranea, guidata dallo scrittore e giornalista Marcello Polastri, ha guidato un gruppo di volontari, di operai della De Vizia e del Comune di Cagliari per ripulire dai rifiuti il labirinto sotterraneo di Tuvixeddu e il terreno che da viale Sant’Avendrace ne consente l’accesso. L’iniziativa è la prima di una lunga serie all’interno del progetto culturale di sensibilizzazione #AdottiamoLaStoriaRipulendola.

Durante la mattinata gli spazi in questione, dei sotterranei labirintici un tempo utili alla vecchia Cementeria di Cagliari per estrarre la roccia calcarea e usarla per la fabbricazione della calce e del cemento, sono stati ripuliti da sporcizia e da una lunga serie di oggetti abbandonati (ritrovate anche varie carcasse di gatto in decomposizione).

L’idea è partita dall’attività propria dell’associazione: da anni infatti i volontari di Sardegna Sotterranea accompagnano cittadini e turisti nel sottosuolo delle città e dei paesi della Sardegna, ancor prima esplorando i siti identitari per poi proporli all’ampio pubblico. Da qui, dopo aver constatato la presenza di siringhe e rifiuti, il progetto di ripulire per bene questi luoghi, specie dove l’incuria del tempo e dell’uomo regna sovrana. Un evento che sarà ricorrente giacché, assicura Marcello Polastri nel suo sito web, d’ora in poi toccherà varie realtà della nostra regione.


Nella foto di Alessandro Congia un momento dell’attività di pulizia
Commenti
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)