Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaRegione › Cammini religiosi: nessuna soppressione dei finanziamenti
A.B. 19 novembre 2014
Cammini religiosi: nessuna soppressione dei finanziamenti
«I cammini religiosi sono uno degli attrattori turistici che contribuirà a rendere più competitivo il prodotto Sardegna», dichiara l´assessore regionale al Turismo Francesco Morandi, in riferimento ad alcune dichiarazioni provenienti da esponenti dell´Opposizione


CAGLIARI - «I cammini religiosi sono uno degli attrattori turistici che contribuirà a rendere più competitivo il prodotto Sardegna. Questa è la direzione verso la quale si muovono gli sforzi dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio per rafforzare le attività avviate da Sardegna Promozione negli ultimi anni. Un impegno assunto nei mesi sorsi, d’intesa con i territori coinvolti, che sarà pienamente operativo a seguito della definitiva riorganizzazione dell’Agenzia».

Lo afferma l’assessore regionale del Turismo Francesco Morandi in merito alle dichiarazioni degli onorevoli Pietro Pittalis ed Antonello Peru [LEGGI]. «La notizia della soppressione dei finanziamenti per i cammini religiosi è destituita di ogni fondamento - continua l’assessore - la delibera del 3 giugno 2014 ha previsto una rimodulazione necessaria di 300mila euro destinati al turismo religioso in generale, non specificamente ai cammini, a favore del turismo nautico».

«Se non avessimo varato questo provvedimento avremmo perso queste risorse non potendo assegnarle a progetti immediatamente realizzabili. A partire dalla prossima programmazione - conclude l’esponente della Giunta Pigliaru - riassegneremo tutti i finanziamenti necessari al turismo religioso, e ai cammini religiosi in particolare, nell’ambito di un articolato progetto di sviluppo da realizzare in sinergia con i Comuni interessati».

Nella foto: Francesco Morandi
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)