Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Paci: «il Centrodestra non ha nulla da insegnarci»
A.B. 13 novembre 2014
Paci: «il Centrodestra non ha nulla da insegnarci»
«Hanno lasciato un´economia disastrosa. Sui 97milioni di accantonamenti, stiamo già lavorando con Roma», commenta l´assessore regionale della Programmazione e Bilancio a proposito della Vertenza Entrate


CAGLIARI- «Forse i consiglieri di Forza Italia, con in testa l'ex presidente Cappellacci, pensano di poter insegnare qualcosa a questa Giunta, ma si sbagliano di grosso. Farebbero bene a stare in silenzio, perché se ancora esiste una Vertenza Entrate la colpa è solo del Centrodestra che dal 2010 in poi l'ha lasciata irrisolta, caricandola su questo Esecutivo che se ne sta occupando sin dal primo momento, ben consapevole del fatto che non può certo essere solo un ricorso davanti alla Corte Costituzionale a risolvere definitivamente la situazione. La Giunta Cappellacci ha avuto cinque anni di tempo per risanare le casse della Sardegna e invece ha lasciato solo disastri».

L'assessore regionale della Programmazione e Bilancio Raffaele Paci replica agli attacchi dei consiglieri di Forza Italia [LEGGI] rientrando da Roma, dove oggi ha avuto alcuni incontri alla Ragioneria dello Stato per riprendere il confronto sui 97milioni di nuovi accantonamenti in più richiesti alla Sardegna dalla Legge di Stabilità del Governo Renzi. «Non stiamo facendo alcuna retromarcia sull'accordo firmato a luglio - sottolinea l'assessore - ma in questi mesi alcune cose sono cambiate, prima fra tutte la richiesta dei 97milioni che vanno ad aggiungersi ai 570 previsti. Quindi è assolutamente strumentale attaccare l'accordo di luglio: siamo l'unica regione ad aver ottenuto che i 230milioni di riserve erariali vengano spese per abbattere il debito pubblico regionale e non nazionale e abbiamo incassato 230milioni in più per il 2014 rispetto a quelli inizialmente previsti. Sui 97milioni stiamo già da tempo lavorando con Roma, mentre il riconoscimento degli arretrati su Ires, giochi e riserve finanziarie, e stiamo parlando di 600milioni dal 2010 in poi e di circa 120 a regime - aggiunge il vicepresidente della Giunta - rientra nella Vertenza Entrate lasciata irrisolta proprio dal Centrodestra visto che la rivendicazione parte dal 2010».

«Sovrapporre le due cose, cioè accordo di luglio e Vertenza entrate non ha alcun senso ed è irresponsabile: noi andiamo avanti, continuiamo il confronto con lo Stato alla luce delle novità arrivate dopo l'accordo di luglio, dunque proseguiamo  il confronto su questioni specifiche senza disconoscere l'accordo. Il nostro obiettivo è quello di tirar fuori la Sardegna da una difficile situazione economica e, allo stesso tempo - sottolinea l'esponente della Giunta Pigliaru - lavorare per il suo rilancio economico dopo il disastro di fronte al quale ci siamo trovati dopo i cinque anni di governo del Centrodestra». Sulla richiesta di illustrare al Consiglio regionale la situazione, Paci ricorda di «essere stato sempre disponibile al dibattito in Aula» ed assicura che «ogni novità rispetto al confronto con lo Stato sarà immediatamente comunicata all'assemblea regionale».

Nella foto: l'assessore regionale Raffaele Paci
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)