Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Ricerca e innovazione: finanziato il programma 2014
A.B. 11 novembre 2014
Ricerca e innovazione: finanziato il programma 2014
La Giunta Regionale persegue una strategia per la ricerca e l´innovazione tecnologica, in linea con la Specializzazione Intelligente prevista dall´Unione Europea


CAGLIARI - La Giunta Regionale persegue una strategia per la ricerca e l'innovazione tecnologica, in linea con la Specializzazione Intelligente prevista dall'Unione Europea. Mirando al rafforzamento della competitività ed alla valorizzazione dei talenti e delle competenze, l'Esecutivo presieduto da Francesco Pigliaru ha approvato martedì mattina, su proposta dell'assessore regionale del Bilancio Raffaele Paci, il programma 2014 della Legge regionale n.7 del 2007 per la Ricerca scientifica, che è stato finanziato con 4milioni e 743mila euro.

“Finanziare la ricerca significa dare una spinta propulsiva allo sviluppo e dell'occupazione, incrementare la possibilità di acquisire leadership anche fuori dall'Isola e promuovere il sistema della conoscenza. Massimizzando le sinergie tra i diversi finanziamenti Ue, in stretta integrazione tra le politiche regionali, sarà possibile infatti innovare e promuovere grandi opportunità” ha commentato l'assessore Paci.

Le attività per le quali è stato ripartito il finanziamento sono: il sistema premiale di produttività scientifica, di cui sono beneficiari le Università da Cagliari e Sassari e altri Enti di ricerca pubblici (un milione), la ricerca in campo agricolo (500mila euro), la Biblioteca scientifica (un milione), l'accordo Ras, “Inaf” ed “Oac” (500 mila euro), le piattaforme tecnologiche di organismi regionali e del “Crs4” (un milione) ed ulteriori azioni a beneficio della Ras, dei cittadini e delle scuole (743mila euro).

Nella foto: l'assessore regionale Raffaele Paci
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)