Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Centri antiviolenza: pronti i fondi della Regione
A.B. 30 ottobre 2014
Centri antiviolenza: pronti i fondi della Regione
La Giunta è pronta ad integrare i fondi per il 2014 ed a fare le verifiche sulle attività svolte, ma i criteri di ripartizione non sono in discussione


CAGLIARI - L'Assessorato Regionale della Sanità valuterà la possibilità di integrare in via straordinaria il fondo per i Centri Antiviolenza ed i Centri di Accoglienza delle donne maltrattate e dei minori per il 2014. Lo ha reso noto lo stesso Assessorato, dopo la protesta di mercoledì mattina da parte di una delle tre associazioni del cagliaritano, ricordando che i criteri di ripartizione dei fondi fissati a suo tempo dalla Giunta Regionale sono stati ampiamente condivisi e supportati dalla commissione consiliare competente.

Criteri che prevedono per i Centri Antiviolenza che la quota sia ripartita per il 40percento in parti uguali quale contributo minimo per la gestione e per il 60percento in funzione del numero delle donne prese in carico in ragione di quanto rilevato dal monitoraggio 2012, che sarà opportunamente integrato. Per le Case di Accoglienza, la quota complessiva è ripartita per il 40percento in parti uguali, quale contributo minimo alla gestione, e per il restante 60percento in funzione delle donne ospitate e dei tempi di permanenza nella struttura, mentre mancano i dati relativi all’utenza di riferimento, alle attività svolte ed alla rendicontazione delle spese sostenute.

Per il 2013, alle associazioni dell'area di Cagliari sono andati 259mila euro, ovvero il 25percento dello stanziamento complessivo (un milione di euro), fra Centri Antiviolenza (134500euro) e Centri di Accoglienza (124906euro). La stessa percentuale sul totale dei finanziamenti, circa il 25percento, andrà all'area di Cagliari per il 2014, anche se l'Assessorato verificherà la possibilità di stanziare altre risorse valutando anche le attività svolte nel corso degli anni. Infine, l’Assessorato ha precisato come i ritardi nell'erogazione dei fondi per il 2013 siano dovuti al mancato stanziamento da parte della precedente Giunta Regionale.
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)