Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaAmbienteRegione › Acquisti pubblici ecologici: Sardegna eccellenza da imitare
A.B. 3 ottobre 2014
Acquisti pubblici ecologici: Sardegna eccellenza da imitare
I risultati ottenuti col Piano regionale degli acquisti pubblici ecologici e i programmi che la giunta regionale prevede per consolidare e rilanciare ulteriormente le politiche di sostenibilità ambientale sono stati menzionati quali buone pratiche da tenere ad esempio nel corso del Forum Compraverde, importante appuntamento nazionale tenutosi a Roma


CAGLIARI - Regione Sardegna modello di riferimento in tema di acquisti ecocompatibili. I risultati ottenuti col Piano regionale degli acquisti pubblici ecologici ed i programmi che la Giunta Regionale prevede per consolidare e rilanciare ulteriormente le politiche di sostenibilità ambientale sono stati menzionati quali buone pratiche da tenere ad esempio nel corso del “Forum Compraverde”, importante appuntamento nazionale tenutosi a Roma mercoledì e giovedì.

«Questo riscontro, conseguito grazie al coinvolgimento e all’impegno fattivo di tutte le Amministrazioni Provinciali, degli enti parco e di oltre la metà dei comuni della Sardegna, ci sprona a creare sempre più nuove occasioni di sistema per una qualificazione ambientale dei prodotti e dei servizi, puntando sull'innovazione e su una sostenibilità ambientale, economica e sociale che porti alla creazione di nuovi posti di lavoro “green”. Teniamo ben presente che la nuova programmazione comunitaria 2014-2020 prevede la promozione di azioni specifiche finalizzate all’innovazione delle imprese verso prodotti sostenibili ambientalmente», afferma l'assessore regionale della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano.

Gli acquisti pubblici ecologici sono un efficace strumento di politica ambientale ed economica: attraverso gli appalti di beni e servizi a ridotto impatto ambientale, infatti si contribuisce a modificare il modo di consumare e dunque di produrre, determinando un minore consumo di risorse ambientali e orientando le scelte a favore di prodotti green. L'Amministrazione Regionale, grazie alla forte collaborazione tra l'Assessorato della Difesa dell'ambiente (servizio “Savi”) e l'Assessorato degli Enti locali (servizio “Provveditorato”) ha dato il buon esempio acquistando beni a basso impatto ambientale quali strumentazioni informatiche, carta e cancelleria, veicoli oltre ai servizi di fornitura dell’energia e delle pulizie.

Il lavoro di accompagnamento tecnico realizzato a vantaggio delle stazioni appaltanti di comuni, province, enti regionali ed enti parco insieme alla forte determinazione di portare avanti una strategia regionale unitaria, hanno fatto sì che la Sardegna si sia distinta per le buone pratiche attuate. Ottimi i risultati conseguiti dai comuni nell'ambito del premio nazionale “Compraverde”: Ardauli è stato premiato per la “miglior politica di acquisti verdi”; Uta ha ricevuto una menzione speciale per il "miglior bando verde"; Sassari ed Uta hanno ricevuto una menzione speciale per la mensa sostenibile. Infine, il Comune di Berchidda ha ricevuto per il secondo anno consecutivo il Premio “miglior evento sostenibile” per la manifestazione “Time in Jazz”.
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)