«Stiamo lavorando con determinazione sui mercati internazionali, attraverso campagne mirate di web marketing, per sostenere flussi dall´estero e aprire nuovi spazi pensando ad una stagione lunga, che può offrire ancora molte opportunità ad una Sardegna sempre più competitiva», dichiara l’assessore regionale al Turismo Francesco Morandi
CAGLIARI - La Sardegna fa il pieno di vacanzieri e, con la settimana di Ferragosto da tutto esaurito, si prepara ad una fine del mese da record. «L’Isola rimane destinazione preferita per i vacanzieri di tutto il mondo, prova che stiamo andando nella direzione giusta - dichiara l'assessore regionale del Turismo Francesco Morandi - Stiamo lavorando con determinazione sui mercati internazionali, attraverso campagne mirate di web marketing, per sostenere flussi dall'estero e aprire nuovi spazi pensando ad una stagione lunga, che può offrire ancora molte opportunità ad una Sardegna sempre più competitiva».
«Nella campagna promozionale via web per i mercati esteri, avviata dall’Assessorato – spiega Morandi - per dire al mondo perché scegliere la Sardegna, abbiamo puntato sul “wellbeing”, ossia benessere e qualità di vita, punto di forza dell’Isola. Il nostro brand è veicolato su vari canali “targettizzati”, vengono analizzati interesse, comportamento, tematiche preferite e prenotazioni dei visitatori, così da incentivare la pianificazione di “short break” nell’Isola nel “fuori stagione”». Il titolare del Turismo, spiega poi che «in un mercato in profonda trasformazione nel quale prevalgono prenotazioni “last minute” e soggiorni brevi, la Regione punta moltissimo alla stretta collaborazione tra gli Assessorati del Turismo e dei Trasporti: dunque al flusso di rotte aeree e marittime che “avvicina” l’Isola al mondo - sottolinea - è associata un’ampia gamma di proposte turistiche rivolte e adatte a tutti i target di visitatori. Perciò - conclude l'assessore - il sistema turistico regionale deve ora esprimere il meglio di sé, dimostrandosi in grado di garantire la qualità dei servizi e di offrire una grande accoglienza». Già i primi sei mesi di traffico nei cieli sardi era stato superiore allo scorso anno: da gennaio a giugno 2014 hanno volato da e per la Sardegna, negli scali di Alghero, Cagliari e Olbia, 2milioni e 900mila passeggeri (+1,1percento rispetto al 2013 e andando a ritroso +10,1percento rispetto al 2010), dei quali poco più di 2milioni di viaggiatori nazionali (+1,9percento rispetto al 2013) e 790mila internazionali (+0,9percento). A luglio, il trend si è confermato (per esempio a Cagliari si è registrato un +2,7percento rispetto a luglio 2013) e nelle prime due settimane di agosto la crescita si è impennata, specie per Ferragosto.
Il traffico dei passeggeri nei primi dieci giorni del mese in corso nell’aeroporto di Elmas è stato di 166958, con un incremento percentuale di arrivi e partenze del 9,77percento rispetto allo stesso periodo del 2013. La previsione della “Sogaer”, società di gestione dello scalo, per il periodo 11-17 agosto, indica 851 movimenti (rispetto ai 778 dello stesso periodo dell’anno scorso), per un totale di 111mila passeggeri (contro i 105mila di Ferragosto 2013). In deciso aumento anche il traffico aereo ad Olbia: dal primo al 13 agosto, ci sono stati 1747 movimenti (+8percento contro il 2013) per un totale di 205514 passeggeri (+9percento rispetto al 2013). Ha contribuito all’incremento il potenziamento dei flussi turistici del nord Europa, non a caso il traffico internazionale ha registrato un +18,4percento rispetto all’anno passato. Alla cifra delle prime settimane si aggiungono, a cavallo di Ferragosto, altri 90mila transiti, così che l’aeroporto Costa Smeralda risulta essere il terzo scalo nazionale per volumi di attività. Buoni arrivi anche nel porto di Olbia, nei giorni di Ferragosto circa 80mila persone che si sommano alle 40mila in partenza. Un traffico in continuo forte rialzo: la compagnia marittima “Sardinia Ferries” ha già ricevuto, dal 17 agosto al 30 settembre, 100mila prenotazioni.
Commenti