Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Alcoa: il presidente Pigliaru a Roma
A.B. 23 luglio 2014
Alcoa: il presidente Pigliaru a Roma
Al tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico anche gli assessori regionali all’Industria ed al Lavoro Maria Grazia Piras e Virginia Mura, alcuni sindaci del Sulcis ed una rappresentanza delle organizzazioni sindacali nazionali e territoriali


CAGLIARI - «Questa vertenza va affrontata con totale senso di responsabilità da parte di tutti, costruendo un clima di fiducia. È chiaro che si tratta di una trattativa difficile, ma è importante ricordare che, fino a poco tempo fa, trattativa non ce n’era alcuna. Noi ci siamo impegnati, sin dalla prima ora, nel creare condizioni stabili perché un nuovo potenziale investitore, tra quelli che abbiamo chiamato in campo, riavvii lo stabilimento». Questa la dichiarazione del presidente della Regione Francesco Pigliaru, oggi a Roma, al termine del tavolo riunito al Ministero dello Sviluppo Economico per proseguire l’esame della situazione relativa allo smelter “Alcoa” di Portovesme. All’incontro, presieduto dal viceministro Claudio De Vincenti, hanno partecipato anche gli assessori regionali Maria Grazia Piras (Industria) e Virginia Mura (Lavoro), alcuni sindaci del Sulcis e una rappresentanza delle organizzazioni sindacali nazionali e territoriali.

Infatti, la Regione Autonoma della Sardegna, insieme al Governo, ha confermato di aver preso contatto ed avviato un confronto con un nuovo importante operatore internazionale interessato alla acquisizione dello smelter di Portovesme. Al riguardo, è in corso un’approfondita istruttoria preliminare della disponibilità nel lungo termine di condizioni di approvvigionamento dell’energia elettrica in linea con lo specifico mercato nei principali paesi europei. «La nostra richiesta, che è anche il nostro impegno – ha spiegato il presidente Pigliaru – è quello di chiudere il Memorandum of Understanding entro il mese di agosto. Il tavolo è aperto e continueremo a lavorare».

Il verbale d’incontro redatto dal Mise spiega che «Governo e Regione agiscono perché si possa pervenire, in accordo con primario operatore nazionale, ad una positiva condivisione nei tempi più rapidi dell’istruttoria sulla questione energia con l’obiettivo di individuare condizioni di mercato che possano favorire la economica gestione nel lungo periodo dell’impianto di Portovesme. Il confronto in corso ha l’obiettivo da parte di Governo e Regione di arrivare alla sottoscrizione di un Memorandum of Understanding (Mou) tra investitore e istituzioni al quale potrà immediatamente seguire la manifestazione di interesse ad Alcoa ed il conseguente avvio del confronto diretto tra i soggetti imprenditoriali. Infine Governo e Regione hanno comunicato al gruppo industriale interessato che intendono sostenere la ripresa della produzione e dell’occupazione mettendo a disposizione anche lo strumento del Contratto di Sviluppo e completando le infrastrutture in tempi certi».

Nella foto: il presidente Francesco Pigliaru
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)