Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziecagliariPoliticaRegione › Regione: 55,7milioni per il Piano Sulcis
A.B. 22 luglio 2014
Regione: 55,7milioni per il Piano Sulcis
La Giunta Regionale ha approvato la ripartizione. «Fondamentale accompagnamento imprese», ha dichiarato il presidente Francesco Pigliaru


CAGLIARI - Oggi, martedì 22 luglio, la Giunta Regionale ha approvato la suddivisione di 55,7milioni di euro destinati al “Progetto strategico Sulcis”. La delibera, proposta dal presidente regionale Francesco Pigliaru, prevede la ripartizione delle risorse attraverso procedure di evidenza pubblica tenendo conto anche delle strategie individuate dalle idee vincitrici del bando internazionale “Call for Proposal”.

La selezione gestita nel 2013 da “Invitalia” (agenzia governativa per l’attrazione degli investimenti) ha raccolto 158 idee orientate alla valorizzazione turistica del territorio, al rilancio del comparto industriale ed alla riconversione energetica sostenibile, a ricerca ed alta formazione a produzioni locali, agroalimentare e servizi di pubblica utilità. «Il contesto di crisi del Sulcis - ha sottolineato Pigliaru - richiede una forte azione di accompagnamento sia per individuare e far maturare nuove idee imprenditoriali, sia per far crescere e sviluppare il fragile tessuto delle piccole e medie imprese esistenti». Per questo, il provvedimento varato oggi dall’Esecutivo regionale prevede anche l’attivazione di una task force di assistenza con sede, presumibilmente, nel consorzio “Ausi” di Monteponi, come annunciato ieri dal coordinatore dell'attuazione del Piano Sulcis Salvatore Cherchi.

Inizialmente, la struttura offrirà assistenza ai sei vincitori del bando Call for Proposal ed a quelli menzionati. Successivamente, saranno invitati singolarmente tutti i 158 partecipanti alla selezione per verificare la fattibilità di altre idee. «Fondamentale per la buona riuscita del Progetto strategico Sulcis - ha concluso il presidente - sarà l’attivazione del sistema della ricerca nel risanamento ambientale, nelle bonifiche, nell’agroalimentare e nell’agroindustria, sia per la realizzazione dei centri di competenza, sia per l’attrazione dei migliori esperti in queste discipline presenti sullo scenario regionale, nazionale e internazionale».

Nella foto: il presidente regionale Francesco Pigliaru
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)