Tre giornate di seminari e proiezioni al Csoa pangea in compagnia di Silvano Agosti, proiezionista di Brescia. Si inizia martedì 15 aprile alle 18 con il seminario «Dall´impotenza alla creatività» e dalle 21 presentazione e proiezione del film «Il Segreto» (1971)
PORTO TORRES - Tre giornate di seminari e proiezioni al Csoa pangea in compagnia di Silvano Agosti, proiezionista di Brescia. Si inizia martedì 15 aprile alle 18 con il seminario «Dall'impotenza alla creatività» e dalle 21 presentazione e proiezione del film «Il Segreto» (1971). Il seminario, secondo Agosti è un percorso che tende a rendere visibili le gabbie nelle quali ogni essere umano e’ attualmente prigioniero. la famiglia, la scuola, il lavoro, l’informazione, la convivenza attraverso una serie di filmati della durata di tre o quattro minuti, si esplorano tutte le possibilita’ che consentono di ritrovare prima il senso della liberta’, poi il bisogno di liberta’ e infine, augurabilmente, la liberta’ stessa. Si tratta in sostanza di ritrovare la coscienza dell’immenso valore che l’essere umano, qualsiasi essere umano, porta in se’. Si tratta di uscire da questo seminario con la fronte alta, nell’ orgoglio di essere o almeno di tornare ad essere il massimo capolavoro che la natura ha creato in cinque miliardi di anni.
Silvano Agosti nasce a Brescia il 23 Marzo. Si diploma all’Istituto Magistrale e parte giovanissimo per Londra. Vuole vedere la casa dove è nato Charlie Chaplin e in seguito scoprire il mondo. Vive in Inghilterra, in Francia, in Germania svolgendo i lavori più umili e infine parte a piedi, come un pellegrino medioevale per visitare tutto il Medio Oriente e l’Africa del nord. Si iscrive nel 1960 al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove si diploma nel 1962, vincendo con il cortometraggio “La veglia” il ciack d’oro che gli viene consegnato dal Presidente della Repubblica. A Mosca, nel 1963, si specializza sull’opera di Ejzenstejn. I tre seminari si terranno nei giorni 15,16 e 17 aprile, dalle ore 18 alle 20, seguiranno poi le proiezioni.
Il programma: 15 Aprile ore 21 presentazione e proiezione film “Il Segreto” (1971). Film realizzato nel 1970 con musiche di Nicola Piovani, nel quale il regista ha cercato di prevedere e di descrivere quello che sarebbe accaduto da allora fino al 2029 in questo Paese; 16 aprile ore 21 presentazione e proiezione film D'amore si vive (1984). Frutto di una ricerca fatta a Parma in 2 anni e di una scelta su un materiale molto ampio (46 persone interpellate) è un film documentario composto da 7 interviste sui temi della tenerezza, della sessualità, e dell'amore; 17 aprile ore 21 presentazione e proiezione film Uova di Garofano (1991). Questo film è dedicato ai bambini che volevano vivere e sono morti durante le guerre.
Commenti