Il sistema turistico locale del nord ovest dell´isola, dall´agosto 2012 è presieduto dall´assessore provinciale alla programmazione e Bilancio Enrico Daga. Le azioni dell´ultimo anno e gli obiettivi per il prossimo
SASSARI - A fine anno è tempo di bilanci in casa Stl. Il Sistema turistico locale del nord ovest dell'isola, dall'agosto 2012 è presieduto dall'assessore provinciale alla programmazione e Bilancio, Enrico Daga. L'organismo si è concentrato nei primi mesi «al recupero dei crediti nei confronti della Regione che doveva trasferire le somme impegnate nelle attività dei precedenti anni». Sono seguiti gli appuntamenti internazionali dedicati alla promozione dei territori: «da novembre 2012 a novembre 2013, è stato realizzato più di un evento di internazionale di promo – commercializzazione al mese» sottolineano dal management.
Da Londra a Barcellona, da Parigi a Rimini: in tutto sono state nove le fiere organizzate in tutta Europa. E poi ancora i Fam Trip «che hanno visto protagonisti tour operator, giornalisti e blogger tedeschi, spagnoli, svizzeri e svedesi e un focus è stato dedicato ai giornalisti specializzati del nord Italia»; e l'apertura, lo scorso giugno, dell’ufficio turistico nell’area arrivi dell’aeroporto di Alghero: «da allora sono state erogate 23.350 richieste di informazione e assistiti 44.250 turisti, con informazioni su come muoversi, dove dormire, approfondimenti sulle diverse località, escursioni, noleggi, event»i.
Sempre sulla promozione, Stl ha attuato partnership strategiche con Sardegna Promozione, Cciia Nord Sardegna, Sogeaal, Grimaldi Lines, Parchi Naturali di Porto Conte e del Gerraf (Barcellona), Uniss (Dipartimento scienze umanistiche e sociali), Erasmus Placement, e facciamo parte della rete regionale dei consorzi. Sul fronte trasporti, in collaborazione con Sardegna Promozione e la Grimaldi Lines, è stata creata una compagna di co-marketing sul prodotto turismo religioso in occasione della visita del Papa in Sardegna; e in collaborazione con Livingston, sta lavorando per attivare un collegamento diretto Mosca – Alghero. Obiettivi anche nel mondo dello sport con un nuovo progetto della tappa mondiale rally in Sardegna.
«L’innovazione dei Stl - spiega Daga - consta proprio sul fatto che il sistema non si fonda su presupposti di tipo amministrativo, bensì sugli aspetti qualitativi dei territori, oltre connotare una diversa impostazione concettuale delle politiche di sviluppo turistico, che passano da un approccio di separazione tra queste e gli altri settori, quindi esclusivamente settoriale, a un modello di sviluppo locale con l’interconnessione di tutti i fattori che comportano lo sviluppo dei territori (beni culturali, ambientali, enogastronomici, dell’artigianato, ecc.).
«Credo che la governance del turismo - prosegue il presidente - non possa fare a meno di strumenti come i Stl, o le Dmo, che insieme all’agenzia regionale – Sardegna Promozione – e ai privati in forma aggregata coordinano le azioni di promozione e commercializzazione della destinazione e lavorino sinergicamente per la creazione di nuovi prodotti turistici. Il coinvolgimento dei privati è questione di sostanza». E conclude: «Da soli non possiamo fare niente, e i risultati ottenuti sono arrivati anche grazie alla collaborazione attiva con i diversi enti con i quali abbiamo stretto partnership strategiche, e allo staff che con passione, dedizione e professionalità ha sempre lavorato nell’interesse generale e per obiettivi di alto profilo. A loro va un mio ringraziamento speciale».
Nella foto: Enrico Daga
Commenti