La Gallura è stata scelta come meta per il viaggio incentive annuale del motore di ricerca hotel più grande al mondo: oltre 200 manager da 40 Paesi hanno soggiornato per quattro giorni
ARZACHENA - Capriccioli scelta come esclusiva location per il party mondiale di Trivago che chiude il viaggio incentive annuale del motore di ricerca hotel più grande al mondo, oltre 200 manager da 40pPaesi sono approdati in Gallura a sorpresa. Oltre duecento persone da quasi quaranta Paesi da tutti i continenti nel mondo, tra Europa, Asia, Africa, Usa e Oceania. Non mancava proprio nessuno lo scorso weekend alla festa mondiale di chiusura all’Hermaea Beach di Capriccioli del “trivago on tour”, l’annuale viaggio incentive di trivago, il più grande motore di ricerca prezzi hotel al mondo, che ha visto quest’anno la Sardegna e, in particolare, la Costa Smeralda, come destinazione prescelta.
I ragazzi di trivago, in arrivo dalla sede centrale tedesca di Düsseldorf, sono atterrati lo scorso giovedì all’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda, accolti dal grande entusiasmo dei colleghi spagnoli, che a Olbia sono arrivati la sera prima in gran segreto dalla sede di Maiorca, e dalle autorità locali, in particolare dall’Assessorato al Turismo della Regione e del Comune di Arzachena, preallertati per l’occasione. La destinazione del viaggio di trivago è infatti rimasta sconosciuta fino all’ultimissimo, nella formula di viaggio a sorpresa che l’azienda organizza ogni anno per i suoi dipendenti per ricompensarli del lavoro svolto e festeggiare i traguardi raggiunti. Un evento che negli anni passati si era svolto in Spagna, Croazia, Germania, ma mai in Italia. Gli influenti geni del web, esperti di turismo planetario, sono così approdati in Gallura in un fuori stagione molto generoso, con temperature fino ai trenta gradi, che ha improvvisamente ribaltato lo scenario delle vacanze, ridonando nuova linfa ad una stagione turistica in via di chiusura. Oltre ai giovanissimi dipendenti di trivago, la cui età media oscilla tra i 28 e i 30 anni, anche i 3 fondatori del sito, Rolf Schrömgens, Malte Siewert e Peter Viennemeier.
Per quasi tutto il gruppo di trivago, fatta salva l’area Manager Italia Giulia Eremita, madrina di casa nonchè olbiese doc, questa è stata la prima esperienza di viaggio in Sardegna e le impressioni sono state tutte molto positive, oltre che sul fattore natura e mare definito “spettacolare”, anche sul fronte della professionalità e disponibilità del personale coinvolto.
Una grande pubblicità per il territorio insomma, senza parlare delle ricadute economiche dirette sul territorio, colta dal management della struttura di Capriccioli grazie ai rapporti commerciali instaurati con importanti Dmc (Destination management company), come da programma preannunciato all’inaugurazione del 19 Luglio scorso.
Nella foto: la spiaggia di Capriccioli
Commenti