Gli esperti del Bto presenteranno al pubblico di addetti del settore temi legati al turismo su web e social network: dall’appuntamento di San Teodoro scaturirà la definizione e la condivisione di una vision da sostenere con azioni di comunicazione e marketing
SAN TEODORO - Fornire agli operatori del comparto ricettivo la conoscenza delle più efficaci leve dell’innovazione tecnologica per migliorare le performance della loro azienda. In quest’ottica l’assessorato regionale del Turismo ha organizzato per il prossimo lunedì 8 luglio a Puntaldìa (San Teodoro), una giornata formativa dal titolo "Turismi. Sollecitazioni Digitali", con una serie di format, attivati in collaborazione con il Bto Educational (sezione formativa della Borsa del turismo online). Da "VisitSardinia" a "Vision Sardinia", tema generale dell’appuntamento, è lo sfondo che rappresenta la prosecuzione di vari appuntamenti, orientati anche alla promozione del Dms Sardegna (Destination Management System) e dedicati all’innovazione nel mondo del travel.
Gli esperti del Bto presenteranno al pubblico di addetti del settore (iscritti al seminario) temi legati al turismo su web e social network: dall’appuntamento di San Teodoro scaturirà la definizione e la condivisione di una vision da sostenere con azioni di comunicazione e marketing. I lavori della giornata formativa saranno aperti dall’intervento dell’assessore regionale del Turismo Luigi Crisponi; seguiranno gli speech di Roberta Milano, co-foundee di Bto Educational, sul tema del rapporto tra il viaggio e la rete, di Mikaela Bandini, che tratterà vari esempi di marketing digitale a sostegno di una destinazione turistica, di Miriam Bertoli, che porterà la testimonianza delle ultime tendenze su internet, social & travel, e di Mirko Lalli (innovazione e tecnologia nel travel). Sarà la volta poi del dibattito fra i relatori.
Il seminario proseguirà nel pomeriggio con il coinvolgimento di ‘speachers’ e pubblico e con l’approfondimento tecnico ‘La cassetta degli attrezzi’ (condotto da Rocco Rossitto e Paola Faravelli): si parlerà anche di social network legati alla promozione. In proposito, c’è da ricordare che in occasione nell’ultima edizione del Bto di Firenze, a fine novembre 2012, la Regione Sardegna aveva avuto il riconoscimento di una posizione d’eccellenza nel panorama nazionale della promozione turistica on line, specie sui canali social. Uno studio presentato in quell’appuntamento aveva evidenziato il terzo posto fra le regioni italiane per il numero di ‘engagement’ (ossia la somma dei mi piace, dei post e commenti dei fan e degli share), sui principali social network, in particolare su facebook con la fan page dell’assessorato del Turismo VisitSardinia.
Commenti