Prosegue l’attività di incremento dei servizi nella struttura rivolta ai passeggeri in transito nel porto commerciale
PORTO TORRES - Cresce l’offerta dei servizi ai passeggeri all’interno della stazione marittima. Nella struttura comunale sono sbarcate le biglietterie delle compagnie Grandi Navi Veloci, Sncm e Delcomar. Vanno ad aggiungersi a quelle passeggeri e merci della Tirrenia, che avevano aperto i battenti alcuni mesi fa. Grandi Navi veloci coprirà la linea Porto Torres-Genova, Sncm quella con Propriano e Marsiglia, Delcomar la tratta per l’Asinara. I passeggeri potranno acquistare i biglietti per l’imbarco negli spazi che sono stati assegnati alle tre compagnie all’interno della stazione marittima.
«Prosegue il lavoro dell’amministrazione comunale per rendere sempre più operativa la stazione e per potenziare i servizi. Sono ben quattro – sottolinea il sindaco Beniamino Scarpa – le biglietterie operative all’interno della struttura e ringraziamo le agenzie delle compagnie di navigazione che hanno accolto il nostro invito a concentrare lì le loro attività di front office. Per dieci anni la stazione è stata usata per concerti, spettacoli e convegni. Noi, invece, abbiamo creato le condizioni perché assolvesse al suo reale compito, quello di essere un luogo di offerta dei servizi ai passeggeri».
Nella stazione sono stati installati alcuni distributori di snack e bevande. «Questo in attesa che la società che si è assicurata la gestione del punto di ristoro concluda le procedure per l’avvio dell’attività», precisa l’assessore alla Portualità, Mauro Norcia. «Ci è stata comunicata l’imminente presentazione della Duap per poter avviare i lavori di allestimento del bar, che dovrebbero concludersi nell’arco di venti giorni.
Diversi titolari di negozi di artigianato locale hanno recentemente manifestato l’intenzione di allestire lì i loro esercizi e stiamo valutando le proposte», aggiunge l’assessore. Nella stazione marittima sono pienamente fruibili un’ampia sala d'attesa per i passeggeri e i servizi igienici. È stata migliorata la segnaletica stradale che indica come raggiungere la struttura e davanti alla stazione c’è una delle fermate del bus navetta che trasporta gratuitamente i passeggeri dal centro città agli imbarchi e viceversa. «Lavoreremo – conclude il sindaco – per implementare ancora i servizi e trasformare la stazione in un punto di riferimento per i viaggiatori, ampliando le opportunità informative sul territorio, sui collegamenti con l’Isola e agevolando l’insediamento di attività che valorizzino i nostri prodotti locali».
Commenti