Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariTurismoManifestazioni › Primavera in Romangia: programma
S.A. 1 maggio 2013
Primavera in Romangia: programma
La sesta edizione della manifestazione svilupperà i numerosi eventi nei siti più caratteristici del territorio: lo stagno e il ginepreto di Platamona, il centro storico di Sorso, i siti archeologici saranno gli incantevoli scenari dei tanti appuntamenti in calendario


SORSO - Il maggio sorsense indossa gli abiti della festa e punta sulla cultura per la IV Edizione di Primavera in Romangia, la manifestazione ricca di eventi che faranno da corollario alle celebrazioni in onore della Beata Vergine Maria “Noli Me Tollere” che si svolgeranno, come sempre, proprio nel mese mariano. Con l’obiettivo di promuovere il territorio sotto il profilo turistico e culturale, l’amministrazione comunale di Sorso, guidata dal sindaco, Giuseppe Morghen, con in prima linea l’assessorato al Turismo e Cultura, condotto dall’assessore Simonetta Pietri, ha organizzato per quest’anno un fitto calendario di iniziative proponendo un’offerta qualificata di appuntamenti in grado di abbracciare tutti i settori: ambiente, storia, cultura, scuola, produzioni locali. Per conquistare la curiosità e il cuore dei turisti, “Primavera in Romangia” svilupperà i numerosi eventi nei siti più caratteristici del territorio: lo stagno e il ginepreto di Platamona, il centro storico di Sorso, i siti archeologici saranno gli incantevoli scenari dei tanti appuntamenti in calendario.

Programma: 5 maggio ore 17,30, Centro di Educazione Ambientale dello Stagno e ginepreto di Platamona: Premiazione 2° Concorso Fotografico “Un Click allo Stagno di Platamona”; 19 maggio - a partire dalle ore 9, Piazza San Pantaleo: “Caccia al Tesoro nei Luoghi Storici -Alla Scoperta del Territorio”; 24-25-26 maggio - a partire dalle ore 9, Centro città - “I Giardini Di Sorso”; 31 maggio - a partire dalle ore 9, Sito archeologico di Geridu: “Spettacolo di Falconeria Medioevale”.
Commenti
19/11/2025
Sèmenes - “semi” in sardo – nuovo festival di letterature sostenibili promosso dal Comune di Putifigari, dal 27 al 30 novembre. Il programma



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)