Il Consiglio regionale ha approvato nella serata di mercoledì le mozioni 206 (Vertenza Sardegna), 175 (Patto per il territorio), 190 (area industriale di Ottana), 202 (Vinyls)
CAGLIARI - Dopo una giornata dedicato agli interventi dei consiglieri, capigruppo e dell’assessore all’industria Alessandra Zedda, il Consiglio regionale ha approvato nella serata di mercoledì le mozioni 206 (Vertenza Sardegna), 175 (Patto per il territorio), 190 (area industriale di Ottana), 202 (Vinyls). La seduta pomeridiana si era aperta sotto la presidenza della Presidente del Consiglio regionale Claudia Lombardo.
Il primo ad intervenire nel pomeriggio è stato l’on. Giacomo Sanna (Psd’az) che ha detto che non si può far finta di niente quando una multinazionale decide di andar via dalla Sardegna. «Non si può ammettere che qui tutti arrivino nell’isola, sporchino, inquinino e poi se ne vadano. Questo non può valere né per le multinazionali né per l’’Eni a Portotorres. Davanti a una politica debole, a un Parlamento che non è in condizioni di dare risposte, a una democrazia che comincia a essere un opzional, il compito del Consiglio è di salvaguardare i posti di lavoro. Ma per portare avanti questa battaglia - ha concluso Sanna - è necessario essere uniti e compatti».
L’assessore regionale all’Industria Alessandra Zedda, nella replica, ha detto che se si vuole creare ulteriore sviluppo è necessario salvare l’industria, che per la giunta non esistono vertenze di serie A o di serie B e che sul modello di sviluppo non è vero che la giunta non ha un’idea chiara. Sull’Alcoa, l’esponente della giunta ha ricordato che questa mattina c’è stato un incontro con la Glencore e che il prossimo tavolo si terrà lunedì. Sulla vertenza Vinyls, l’assessore ha detto che la Regione sta lavorando per trovare nuovi imprenditori che rilevino la fabbrica.
«La proposta dei brasiliani è congrua, ma deve essere ancora vincolata. Sulla situazione di Ottana stamattina c’è stato un incontro tecnico in cui sono state proposte soluzioni per rivedere la situazione energetica». Alla fine del suo intervento l’assessore ha assicurato che, sulle bonifiche, l’ Alcoa sarà chiamata alle sue responsabilità. Anche nel pomeriggio non è mancata la contro-replica di Mario Bruno (Pd). Ha detto che «la giunta è fuori dal mondo. Il Consiglio regionale deve essere rispettato. Per la Vinyls – ha chiesto - cosa è stato fatto? L’incontro del 17 si terrà?». Per il vicepresidente del Consiglio regionale l’atteggiamento dell’esecutivo merita le loro dimissioni.
Commenti