Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Corte dei Conti: Indifferibile la questione entrate
Red 24 luglio 2012
Corte dei Conti: Indifferibile la questione entrate
Il presidente della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti, Anna Maria Carbone, ha rilevato come, dalle recenti sentenze pronunciate dalla Corte costituzionale, si evinca l’immediata precettività dell’articolo 8 dello Statuto


CAGLIARI - La “vertenza entrate”, la spesa sanitaria e i vincoli di spesa imposti dal patto di stabilità interno: su questi temi si è incentrata l’audizione del Presidente della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti, Anna Maria Carbone, ascoltata nella seduta di lunedì scorso (23 luglio) della Terza Commissione presieduta dall’on. Pietro Fois.

Il presidente Carbone ha rilevato come, dalle recenti sentenze pronunciate dalla Corte costituzionale, si evinca l’immediata precettività dell’articolo 8 dello Statuto, la spettanza delle nuove compartecipazioni a far data dall’1 gennaio 2010 e il consequenziale dovere da parte dello Stato di rendere coerente la capacità di spesa della Regione al mutato quadro delle entrate.

L’alto funzionario statale ha inoltre evidenziato l’indifferibilità della risoluzione della que-stione entrate anche in ragione degli ulteriori prevedibili effetti restrittivi alle politiche di bi-lancio regionali che discenderanno, a breve, con l’entrata in vigore del principio del pareggio di bilancio di recente introduzione in Costituzione e del Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell'unione economica e monetaria (cosiddetto fiscal compact), negli scorsi mesi firmato dagli Stati membri dell’Unione europea.

Il Presidente Fois, nel ringraziare la dottoressa Carbone per gli importanti contributi apportati e per la disponibilità dimostrata, ha preannunciato che le sedute della Terza Commissione proseguiranno con l’approfondita analisi delle principali problematiche del bilancio regionale in vista dell’elaborazione di interventi normativi di razionalizzazione e riqualificazione da inserire nella prossima manovra finanziaria.

Foto d'archivio
Commenti
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)