Sentiero naturalistico di Punta Giglio: completata e integrata la cartellonistica con 9 nuovi pannelli allestiti anche con lastra “braille” per gli utenti ipovedenti. Lunedi 24 ottobre ore 10 inaugurazione da parte del presidente e del direttore del Parco Regionale di Porto Conte
ALGHERO - Da qualche giorno il sentiero naturale principale del complesso forestale di Punta Giglio si è arricchito di nuova cartellonistica informativa e didattica realizzata dal Parco Regionale di Porto Conte che ha portato a completamento un progetto di qualche anno fa finanziato con fondi regionali. Sono 9 i pannelli distribuiti lungo la strada sterrata che conduce alle fortificazioni militari e che raccontano sia i paesaggi vegetali tipici che si possono ammirare, insieme anche ad informazioni sulla storia del luogo, sulla fauna selvatica e sugli aspetti geomorfologici del promontorio di Punta Giglio e del Parco Regionale di Porto Conte in generale.
Uno dei pannelli racconta, inoltre, alcuni particolari delle vicende belliche che interessarono il promontorio di Punta Giglio. La presentazione ufficiale del sentiero con i nuovi pannelli alla presenza di scolaresche avverrà lunedì 24 ottobre alle ore 10. Tutti i pannelli sono corredati di foto e testi in multilingua (italiano, inglese e algherese) ed è presente anche una lastra “braille” per consentire la lettura anche gli utenti ipovedenti. Nel pannello generale ci sono inoltre, le tempistiche di percorrenza dei sentieri seconde le norme del Cai Da segnalare comunque che tutti i sentieri sono di tipologia turistica ossia percorribili da chiunque a piedi o in bicicletta, ragion per cui il grado di difficoltà è praticamente nullo.
Non sono invece ammessi i veicoli a motore (auto e moto) e nemmeno gli animali domestici per evitare il contatto con la fauna selvatica. Un eventualità che potrebbe creare problemi nei periodi riproduttivi o problemi per il potenziale rischio di trasmissione malattie. L’intervento di riqualificazione chiude un progetto avviato qualche anno fa su finanziamento regionale. Un progetto che ha consentito di mettere in sicurezza il tracciato del sentiero principale, realizzare delle piccole aree pic-nic e predisporre dei punti informativi unitamente alla sistemazione di una recinzione perimetrale.
Commenti