Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteParchi › La storia del Tramariglio in digitale
S.A. 13 ottobre 2011
La storia del Tramariglio in digitale
Rientra nel progetto di digitalizzazione promosso dalla Regione, anche la colonia penale di Tramariglio, oggi sede del Parco Regionale di Porto Conte. Firmato a Cagliari il protocollo


ALGHERO - Ritmi di vita nella Tramariglio carceraria, numeri dei detenuti, delle evasioni, le attività lavorative, la vita sociale dei secondini. Questo e molto altro, racchiuso negli archivi storici degli Istituti di pena, degli archivi di Stato, verrà digitalizzato grazie ad un importante progetto regionale inserito nei canali di finanziamento POR, dall’Assessorato regionale agli affari generali e che riguarderà non solo l’ex colonia penale di Tramariglio, ma anche le colonie di Castiadas e Asinara.

Un imponente lavoro di ricerca di documenti, fascicoli e articoli delle cronache del tempo che verrà svolto dai detenuti di alcuni istituti di pena dell’isola con l’aiuto e consulenza dei tecnici degli archivi di Stato e del Provveditorato Regionale. Ben due milioni di euro le risorse messe in campo dalla Regione. Il progetto punta ad accrescere le competenze informatiche dei detenuti, favorendo processi di inserimento sociale.

Il progetto biennale consentirà così anche ai detenuti di accedere a Internet e di sfruttare le potenzialità dell'informatica nell'ottica di un reinserimento lavorativo. Il protocollo d'intesa è stato siglato a Cagliari mercoledì scorso oltreché dal Presidente del Parco di Porto Conte Francesco Sasso dall'assessore degli Affari generali Mario Floris, anche dal Provveditorato dell'amministrazione penitenziaria, dagli Archivi di Stato di Cagliari e Sassari, la Conservatoria delle Coste, il Parco Nazionale dell’Asinara e dal comune di Castiadas.

«Si tratta di un progetto e un lavoro straordinario al quale abbiamo aderito immediatamente e con entusiasmo - commenta il presidente del Parco di Porto Conte Francesco Sasso - crediamo molto infatti sul recupero storico dei beni presenti all’interno del nostro territorio protetto ed in particolare della nostra prestigiosa sede istituzionale che da subito abbiamo cercato di valorizzare in relazione al suo passato».

All’interno del centro di educazione ambientale marino e terrestre di Casa Gioiosa esiste già un percorso lungo le vecchie celle carcerarie all’interno del quale è già ora possibile ammirare alcune foto storiche ed in particolare copie di articoli di giornali relativi alle evasioni dal carcere ed episodi di cronaca di vita carceraria. Nella fase iniziale, nella quale saranno coinvolti una trentina di detenuti, si procederà alla dematerializzazione dei documenti delle tre ex colonie penali dell'Asinara, Tramaglio e Castiadas. Successivamente i detenuti saranno affiancati da personale esperto e dovranno realizzare anche ricostruzioni virtuali tridimensionali delle ex-colonie, e elaborazione di visite guidate Azienda Speciale Parco di Porto Conte.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)