Mariangela Sedda nuovo segretario generale. La nomina è stata decisa all’unanimità dall’Ufficio di Presidenza, su proposta della presidente Claudia Lombardo. Nominati anche Marcello Tack, vicesegretario generale del Consiglio ed i capi dei dodici servizi
CAGLIARI – Mariangela Sedda è il nuovo segretario generale del Consiglio Regionale. Lo ha deciso all’unanimità l’Ufficio di Presidenza, su proposta della presidente Claudia Lombardo. Sedda, prima donna a ricoprire l’incarico di segretario generale nella storia Autonomistica della Sardegna, è laureata in Scienze Politiche ed è in servizio dal 1979. E’ stata per più di dodici anni, capo della Segreteria di tre presidenti del Consiglio. Il 6 agosto 2008, è stata nominata vicesegretario generale e, dal 1 febbraio 2009, ha svolto le funzioni di segretario generale.
Nominati anche Marcello Tack, vicesegretario generale del Consiglio ed i capi dei dodici servizi. Sono stati nominati: Maria Santucciu a capo del Servizio Amministrazione, Marcella Massa a capo del servizio segreteria, Gianfranco Cocco a capo del Servizio Assemblea, Maria Rita Gatto a capo del Servizio Biblioteca, Giulia Maria Pautasso a capo del Servizio commissioni, Renato Costa a capo del Servizio del Difensore Civico, Massimo Falchi Delitala a capo del servizio Legale, Antonio Dessì a capo del Servizio del personale, Alessio Paolo Loi a capo del Servizio Prerogative dei Consiglieri, Gabriella Ballero a capo del Servizio Ragioneria, Pietro Collari a capo del Servizio Resoconti ed Alfonso Di Giovanni a capo del Servizio Studi.
La nomina dei capi servizio pone fine ad una situazione di precarietà nella titolarità dei servizi amministrativi del Consiglio, in quanto, dal 1985, non si era più proceduto a nessuna valida nomina a capo-servizio e le relative posizioni sono state assunte in via di fatto dai dirigenti più anziani. La nomina dei vertici dell’amministrazione consiliare è il primo passo di un percorso intrapreso dall’Ufficio di Presidenza, finalizzato a porre le basi per un ampliamento ed un miglioramento dei servizi offerti al Consiglio ed ai suoi organi.
Commenti