Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroPoliticaParchi › Regata didattica tra i Parchi del nord Sardegna
S.A. 5 aprile 2011
Regata didattica tra i Parchi del nord Sardegna
Gli studenti potranno sperimentare sentieri e laboratori didattici, mentre lungo le rotte si svolgeranno attività didattiche di monitoraggio. Si partirà il 14 aprile da Porto Conte


SASSARI - Il progetto Retraparc – Rete Transfrontaliera di Parchi, di cui la Provincia di Sassari è promotrice e capofila, riunisce i Parchi della Sardegna del Nord e della Corsica in una serie di iniziative di cooperazione finalizzate alla condivisione di percorsi di educazione ambientale, ricerca scientifica e certificazioni dei prodotti e servizi. Tra le finalità delle aree protette c’è la promozione delle attività di educazione ambientale, intese non solo come conoscenza del territorio e della risorsa naturalistica, ma come sviluppo di un nuovo comportamento positivo nei confronti dell’ambiente, nella consapevolezza e nel rispetto delle relazioni biologiche esistenti in natura.

Per questo il progetto della Rete dei Parchi della Sardegna e della Corsica ha, tra gli altri obiettivi strategici, quello di favorire diversi interventi per il miglioramento delle attività di fruizione e di educazione ambientale, incentivando in particolare gli scambi e i confronti a livello scolastico. Grazie a Retraparc sono stati allestiti i Laboratori della Conoscenza, fatti di percorsi didattici, laboratori, aule didattiche all’aperto e l’individuazione di aree di saggio permanente in cui svolgere attività di ricerca e monitoraggio. In questo percorso di costruzione di un nuovo modo di vivere i Parchi, il Dipartimento di Scienze botaniche, ecologiche e geologiche dell’Università di Sassari, ha pubblicato “I Quaderni della Conoscenza”, diventato lo strumento didattico di riferimento.

I Quaderni, realizzati da esperti del settore, rappresentano un compendio esaustivo dedicato alla conoscenze della biodiversità nei suoi diversi aspetti. Sempre nell’ambito delle iniziative rese possibili da Retraparc, l’opera verrà presentata ufficialmente alle scuole dei diversi territori coinvolti in occasione di una regata tra i Parchi. A fare da ambasciatori sono gli Istituti Nautici di La Maddalena e Porto Torres e la Rete per il mare della Sardegna, costituita da quattro istituti nautici e tre istituti professionali per le attività marinare, con la collaborazione del Consorzio dei porti turistici della Sardegna e i Comuni interessati.

In ogni Parco - Porto Conte, l’Asinara, La Maddalena e le Bocche di Bonifacio - verranno organizzate delle attività, a cura dei rispettivi Centri di educazione ambientale, per la presentazione dei Quaderni da parte dell’Università. Gli studenti potranno sperimentare sentieri e laboratori didattici, mentre lungo le rotte si svolgeranno attività didattiche di monitoraggio. Si partirà il 14 aprile da Porto Conte, 15 all’Asinara, il 17 a La Maddalena e il 19 a Bonifacio.

Nella foto: il Parco di Porto Conte
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)