Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › E’ realtà il garante dei detenuti
A.B. 3 febbraio 2011
E’ realtà il garante dei detenuti
«Vinta una battaglia di Civiltà», commenta la consigliera regionale dei Rossomori Claudia Zuncheddu, sull’approvazione della legge regionale che istituisce la nuova figura legale


CAGLIARI - Dalla Sardegna, dove gli operatori carcerari stanno facendo l’impossibile per evitare situazioni estreme, arriva finalmente un segnale di civiltà giuridica. Nella giornata di martedì, il Consiglio Regionale ha approvato il testo unificato delle proposte di legge della consigliera regionale dei Rossomori Claudia Zuncheddu e della Commissione diritti civili, sulla istituzione del garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.

Il garante, sarà un organo autonomo, esterno ed indipendente, con il compito di garantire l’effettivo rispetto dei diritti sociali e civili alle persone detenute nelle carceri. Tale figura, deve essere scelta fra personalità di alto profilo morale, con esperienza nel settore del diritto penitenziario. Al fine di consentirgli un buon operato, al garante devono essere attribuite diverse funzioni, tra le quali la “collaborazione con le istituzioni giudiziarie e penitenziarie”, con le “associazioni e con gli operatori del trattamento intramurale ed extramurale”, con le “direzioni degli istituti” e con gli “agenti e ufficiali della Polizia penitenziaria”, la promozione e il sostegno di iniziative culturali promosse a favore e dai detenuti.

Dovrà inoltre favorire l’attuazione dei punti di programma indicati nei vari protocolli di intesa tra il Ministero della Giustizia e la Regione Autonoma della Sardegna, fra i quali ricordiamo: la territorialità della pena: problema ricorrente nei nostri dibattiti e a tutt’oggi irrisolto per i sardi, visto che esiste una legge italiana che non viene applicata in Sardegna; la promozione ed educazione alla salute dei ristretti negli istituti penitenziari della Sardegna; il trattamento di tossico e alcool dipendenti; l’istruzione; il reinserimento lavorativo e sociale. La proposta di legge, nasce dalla drammatica situazione carceraria sarda: un disastro di legalità e giustizia all’interno delle mura che porta inevitabilmente alla violazione dei Diritti dell’Uomo contemplati dal Diritto Internazionale.

Nella foto: La consigliera regionale Claudia Zuncheddu
Commenti
22/11/2025
Il gruppo di Fratelli d’Italia Alghero punta il dito contro la determina per l’assegnazione dei fondi del REIS – il Reddito di Inclusione Sociale – pubblicata soltanto pochi giorni fa, lasciando per settimane i PLUS territoriali senza indicazioni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)