Già commissario dall´ottobre 2010. Stamane approvata la proposta con 25 favorevoli su 28 La soddisfazione di Mauro Pili, relatore della proposta di nomina di Federici alla commissione Ambiente della Camera
ALGHERO - Il Parco dell'Asinara ha il suio nuovo Presidente, dopo mesi di commissariamento e anni il cui posto era rimasto vacante. E' Péasqualino Federici, già commissario dell'ente parco dall'
ottobre 2010. «Con il via libera della Camera dei Deputati alla nomina di Pasqualino Federici alla Presidenza del Parco nazionale dell’Asinara si avvia finalmente una importante decisiva fase di rilancio dell’Ente». Lo ha dichiarato Mauro Pili, relatore della proposta di nomina di Federici alla commissione Ambiente della Camera, subito dopo il voto a scrutinio segreto che si è svolto stamane nella competente commissione parlamentare.
«La proposta di nomina di Federici ha ottenuto un risultato rilevante con 25 voti su 28 votanti che assegna - sostiene Pili - al futuro Presidente un mandato ampio per il rilancio del Parco dell’Asinara da molti anni senza una strategia per il suo futuro». «La nomina di Federici – ha detto Pili nella relazione con la quale ha proposto la nomina - è segnale concreto di un'azione delle istituzioni statali e regionali coinvolte, condotta in conformità del principio di leale collaborazione, ed anche, evidentemente, come testimonianza della qualità e della credibilità della persona proposta per la nomina, sulla quale si è già registrato il pieno consenso fra i diversi livelli di governo interessati».
«Il percorso professionale e istituzionale di Pasqualino Federici - ha sottolineato Pili nella relazione in commissione - da prova concreta di quel radicamento territoriale che costituisce la precondizione sostanziale per dare forza agli organi di direzione e di gestione di organismi complessi come i parchi nazionali e per assicurare alle loro attività l'indispensabile collaborazione delle istituzioni regionali, provinciali e comunali nonché delle forze sociali che operano sul territorio. Sono certo – ha concluso Pili - che la futura gestione del Parco nazionale dell'Asinara, con la Presidenza Federici, saprà garantire l'ulteriore sviluppo e la crescita dei territori interessati».
Commenti