Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › La Finanziaria spacca mondo dell’economia
Red 24 novembre 2010
La Finanziaria spacca mondo dell’economia
Mentre gli industriali esprimono un sostanziale accordo alla manovra pur con alcune riserve, gli artigiani e i commercianti lamentano i tagli indiscriminati che condannano i loro comparti al collasso. Manovra: le audizioni di Confindustria, Apisarda, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e Cna


CAGLIARI - Il mondo dell’economia isolana si spacca sulla finanziaria. Mentre gli industriali esprimono un sostanziale accordo alla manovra pur con alcune riserve, gli artigiani e i commercianti lamentano i tagli indiscriminati che condannano i loro comparti al collasso. I rappresentanti di categoria concordano nel chiedere alla Giunta interventi su semplificazione amministrativa, pagamenti della pubblica amministrazione e istruzione.

Il presidente di Confindustria Sardegna, Massimo Putzu ha dichiarato di condividere «un’impostazione volta al contenimento della spesa», ma di essere in disaccordo con il piano straordinario sull’occupazione (art.3) «elaborato senza alcun confronto con noi ma facendo riferimento solo alle parti sociali. Non condividiamo, inoltre, lo stanziamento previsto, pari a 200 milioni di euro senza definire gli interventi». Putzu ha inoltre rilanciato la proposta del fondo di opportunità per le politiche giovanili.

Per il presidente di Apisarda, Enrico Gaia, occorre dare una «collocazione ai fondi rischi che devono andare a patrimonializzare i consorzi Fidi così che possano avere un senso per le nostre aziende». In merito alle agevolazioni, ha domandato più ordine nelle partenze dei bandi Pia. Gavino Sini, presidente regionale di Confcommercio, invita la Giunta a fare una scelta coraggiosa. «Non si vuole fare una riflessione seria su quello che è il substrato economico su cui poter costruire l’unica vera prospettiva di sviluppo in Sardegna. Chiediamo che le nostre imprese siano supportate e non lasciate morire nel silenzio mediatico». Anche per Marco Sulis, presidente regionale della Confesercenti sono necessarie iniziative e risorse per questo comparto, «altrimenti - ha dichiarato - non potremmo che prepararci al funerale delle nostre aziende».

Luca Murgianu, presidente Confartigianato Sardegna, individua i due problemi principali nel patto di stabilità e nella vertenza entrate, chiedendo «chiarezza sui numeri». Murgianu ha denunciato un taglio del 16% all’assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio senza che esista «una camera di compensazione come quella prevista per l’assessorato al Lavoro. Notiamo una discrezionalità negli interventi della Giunta, che sembra commettere gli errori della passata legislatura». C’è condivisione sulla strategia di risanamento, «anche se - ha sostenuto Murgianu - i tagli non sembrano coinvolgere tutti gli assessorati in maniera paritaria».

Bruno Marras, presidente Cna Sardegna ha definito la manovra finanziaria «debole, una manovra di galleggiamento incapace di mitigare gli effetti della crisi che nel 2011 comporterà un ulteriore indebolimento del tessuto produttivo. Artigianato e commercio sono gli unici settori penalizzati da questa manovra, pertanto chiediamo una correzione dei tagli». Marras ha domandato che si dettagli meglio lo stato dei fondi Fas e che si attui un piano di azione specifico sui tempi di pagamento della pubblica amministrazione, e un piano straordinario su istruzione e formazione. In merito ai residui passivi, sollecitato dal consigliere Luciano Uras (Comunisti - La Sinistra Sarda - Rosso Mori) ha dichiarato: «Non si spendono a causa dell’inefficienza della macchina pubblica. Abbiamo degli assessorati che sono scatole vuote».

Nella foto: Gavini Sini, presidente regionale di Confcommercio
Commenti
22/11/2025
Il gruppo di Fratelli d’Italia Alghero punta il dito contro la determina per l’assegnazione dei fondi del REIS – il Reddito di Inclusione Sociale – pubblicata soltanto pochi giorni fa, lasciando per settimane i PLUS territoriali senza indicazioni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)