Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaSaluteInfanzia › Disturbi respiratori, parte uno studio sui rischi dei bambini
Red 14 gennaio 2005
Disturbi respiratori, parte uno studio sui rischi dei bambini
L’iniziativa coinvolgerà 4300 alunni delle elementari di Sant’Antioco, Portoscuso, Carbonia, Villacidro, San Gavino, Villasor, Villa San Pietro, Capoterra e Sarroch, e verrà presentata sabato 15 gennaio alle 10,30 nella sala riunioni dell’assessorato regionale alla Sanità


CAGLIARI - La Regione condurrà uno studio sui disturbi respiratori dei bambini che vivono nelle aree a rischio ambientale della provincia di Cagliari. L’iniziativa coinvolgerà 4300 alunni delle elementari di Sant’Antioco, Portoscuso, Carbonia, Villacidro, San Gavino, Villasor, Villa San Pietro, Capoterra e Sarroch, e verrà presentata sabato 15 gennaio alle 10,30 nella sala riunioni dell’assessorato regionale alla Sanità, in via Roma 223 a Cagliari.
Lo studio Drias (Disturbi Respiratori nell’Infanzia e Ambiente in Sardegna) è promosso nell’ambito del Piano Operativo Nazionale Atas del Ministero della Salute per il potenziamento degli Osservatori Epidemiologici delle regioni dell’Obiettivo 1. Alla presentazione del progetto sono stati invitati i pediatri dei centri interessati dall’indagine, insieme ai responsabili dei servizi di igiene pubblica delle Asl di Cagliari, Sanluri e Carbonia, i referenti dello studio Drias nelle stesse aziende sanitarie, i rappresentanti dell’Arpas, i responsabili dei settori Bonifiche e Inquinamento Atmosferico dell’assessorato regionale all’Ambiente e quelli del servizio Inquinamento Atmosferico della Provincia di Cagliari.
Ad illustrare gli obiettivi dell’indagine Drias saranno la dottoressa Sandra Bracciotti (responsabile dello studio per conto dell’assessorato regionale alla Sanità), il professor Annibale Biggeri dell’Università di Firenze (partner assegnato dal Ministero alla nostra Regione per un supporto metodologico e tecnico), e la dottoressa Roberta Pirastu (dell’Università “La Sapienza” di Roma e responsabile scientifico dello studio).
Lo studio Drias si articola in tre momenti. Il primo ha visto dallo scorso mese di novembre l’installazione nei cortili delle scuole elementari dei nove comuni interessati di misuratori passivi di inquinanti (ossido di azoto, anidride solforosa e benzene), collocati dalla Provincia di Cagliari.
Il secondo momento prevede, dal 24 gennaio, la distribuzione ai bambini di tutte le classi delle elementari di un questionario che dovrà essere compilato dai genitori per indagare sui disturbi respiratori e sui fattori di rischio correlati.
Nella terza fase, che partirà nel mese di febbraio per concludersi a giugno, un pneumologo della Asl di Carbonia sottoporrà a misure spirometriche gli alunni delle classi terza, quarta e quinta. I risultati finali dello studio si avranno nel mese di dicembre 2005.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)