Una straordinaria giornata di sole ha fatto da perfetta cornice all’evento organizzato dal Parco Regionale di Porto Conte con i quattro gruppi scout Agesci di Alghero
ALGHERO - Una straordinaria giornata di sole ha fatto da perfetta cornice all’evento organizzato dal Parco Regionale di Porto Conte con i quattro gruppi scout Agesci di Alghero nel meraviglioso complesso forestale di Punta Giglio. Oltre duecento divise celesti e berrettino verde hanno raggiunto il promontorio della baia di Porto Conte di buon mattino con due autobus messi a disposizione dall’Ente Parco e successivamente insieme a capi squadriglia e al gruppo di operatori di educazione ambientale del Parco hanno raggiunto il lato costiero della Bramassa dove si sono svolte varie attività improntate al rispetto della natura, alla conoscenza dei luoghi e alla buone pratiche di fruizione dell’area protetta.

E’ stata l’occasione inoltre, per fare una robusta pulizia del sottobosco e i piccoli lupetti e coccinelle con l’aiuto degli operatori e delle guide hanno poi proceduto alla differenziazione dei rifiuti. Un centinaio i sacchetti raccolti con diverse tipologie di rifiuti. In primis bottiglie di vetro, molte delle quali di età remota, frutto di decenni di campeggio indiscriminato nella zona. I gruppi scout più grandicelli esploratori, rover e scolte si sono occupati invece di sistemare, già dal pomeriggio di sabato, un’area con l’aiuto degli operai dell’Ente Foreste dove poi nella serata di domenica si è svolta la messa all’aperto e la firma dell’accordo di collaborazione tra Ente Parco e gruppi scout.

Una vera e propria convenzione che stabilisce buoni principi di collaborazione e fruizione condivisa dell’area protetta. Ma nell’accordo si parla anche di supporto che i gruppi scout potranno garantire al Parco con attività di pulizia, sistemazione sentieri, sorveglianza antincendio. Di contro il Parco si occuperà di individuare aree compatibili per il bivacco e le altre attività associative degli scout. A firmare la convenzione all’ombra di pini, lecci e ginepri il presidente del Parco di Porto Conte Francesco Sasso coadiuvato dal direttore Vittorio Gazale e i capi dei quattro gruppi scout agesci algheresi.

Una giornata dunque ricca di emozioni, iniziativa e tanto rispetto per l’ambiente. «La vostra missione di scout - ha riferito nel suo discorso il presidente Sasso - bene si integra con le finalità di salvaguardia e tutela di questi luoghi naturali e con la firma di questo accordo contiamo sulla vostra collaborazione affinchè questi ambienti meritevoli di tutela vengano sempre più conservati, ma che possano comunque essere fruiti nel corretto modo. E voi oggi siete l’esempio più concreto del vivere il parco e la natura in modo sostenibile».

Alla giornata ha partecipato anche il gruppo speleologico algherese che nei pressi di alcune grotte di punta giglio ha tenuto alcune lezioni sulle metodologie di esplorazione delle grotte e sugli equipaggiamenti necessari. La giornata è stata resa possibile anche grazie ai fondi di uno specifico progetto denominato “Viviamo il parco in maniera sostenibile” ottenuti dall’Ente Parco nell’ambito di un bando della Regione Sardegna.
Commenti