Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaPoliticaRegione › Politiche giovanili: Carta Giovani fino al 2012
Red 11 giugno 2010
Politiche giovanili: Carta Giovani fino al 2012
Lo ha deciso oggi la Giunta Regionale che, su proposta dell’assessore della Pubblica Istruzione e dei Beni Culturali Maria Lucia Baire, ha previsto il rinnovo della convenzione biennale


CAGLIARI - Proseguirà fino al 2012 l’esperienza positiva del progetto “Carta Giovani Sardegna”, destinato ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 29 anni per garantire diritti, agevolazioni, opportunità e servizi in campo culturale, turistico, artistico, sportivo e commerciale nell’isola, in tutto il territorio nazionale e all’estero. Lo ha deciso oggi la Giunta Regionale che, su proposta dell’assessore della Pubblica Istruzione e dei Beni Culturali Maria Lucia Baire, ha previsto il rinnovo della convenzione biennale, per un importo di 350.000 euro, con l’associazione Carta Giovani (riconosciuta in Italia quale unico membro della EYCA – European Youth Card Association) per implementare tutte le iniziative a favore della popolazione giovanile della Sardegna.

In particolare, gli interventi da potenziare riguarderanno la partecipazione attiva dei ragazzi alle diverse attività attraverso indagini conoscitive, focus group e la costituzione di un gruppo di lavoro territoriale stabile che concorra a promuovere e orientare gli interventi programmati dalla Regione sulle politiche giovanili, oltre alla realizzazione di attività formative e culturali, anche tramite l’attuazione di un piano di comunicazione sul territorio, che verrà realizzato con l’utilizzo di media e altri veicoli pubblicitari, quali quotidiani, mezzi di trasporto, cellulari, internet etc.

La Carta Giovani Sardegna, che può essere ritirata gratuitamente dai beneficiari nei rispettivi comuni di residenza, consente l’ingresso a prezzo ridotto a spettacoli, siti archeologici, cinema, musei, a manifestazioni sportive e ai luoghi della cultura, dell’arte e della conoscenza. «Il progetto Carta Giovani – ha spiegato l’assessore Baire - si inserisce nell’ambito delle attività che l’assessorato sta sviluppando a favore dei giovani sardi per promuovere la loro partecipazione diretta, ma anche per veicolare le informazioni, le opportunità e tutti i servizi relativi che li riguardano e che sono previsti nel quadro delle politiche giovanili avviate dalla Regione Sardegna».

Attualmente sono più di 14.600 le tessere distribuite in Sardegna e utilizzate dai giovani, mentre superano il migliaio le convenzioni stipulate in ambito regionale per usufruire di tante opportunità che vanno dalla fruizione culturale, allo sport e allo shopping, testimoniando la risposta positiva del territorio all’iniziativa tanto che la Sardegna, rispetto alle altre regioni italiane, si colloca al primo posto per il numero più elevato di convenzioni stipulate (nella misura di circa 1/6 delle convenzioni presenti a livello nazionale).

La Carta Giovani Sardegna, inoltre, è riconosciuta e utilizzabile in 41 paesi dell’Unione Europea. Oltre 4,5 milioni di giovani la utilizzano in 100.000 punti convenzionati per accedere a servizi, sconti e agevolazioni, oltre a consentire la diretta partecipazione alle iniziative nazionali ed europee sostenute e promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea.
Commenti
22/11/2025
Il gruppo di Fratelli d’Italia Alghero punta il dito contro la determina per l’assegnazione dei fondi del REIS – il Reddito di Inclusione Sociale – pubblicata soltanto pochi giorni fa, lasciando per settimane i PLUS territoriali senza indicazioni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)