Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroPoliticaParchi › Francesco Sasso, il Parco che vorrei
Sara Alivesi 23 aprile 2010
Francesco Sasso, il Parco che vorrei
Il capogruppo cittadino del´Udc, a pochi giorni dalla sua nomina a presidente del Parco Regionale, parla dei progetti e dell´idea di Parco che Porto Conte dovrà diventare


ALGHERO – Francesco Sasso, figlio d’arte (il padre Minio è stato il primo presidente a Porto Conte e sindaco di Alghero), professione avvocato e una passione politica che, nonostante la giovane età (classe 1976), lo ha portato a diventare assessore all’edilizia privata, ad occupare un posto di consigliere comunale nelle fila dell’Udc e ora anche di presidente del Parco Regionale di Porto Conte.

Francesco Sasso, neo presidente, come vorrebbe il “suo” Parco?
«Un parco fruibile, un luogo che gli algheresi imparino ad amare e tutelare, e i turisti a scoprire. Il Parco di Porto Conte è una risorsa da cui partire per promuovere anche un turismo sostenibile nel territorio».

Quali sono i mezzi per poter avviare questo processo?
«Una seria programmazione, un marketing mirato e, certamente una dotazione finanziaria maggiore che prima non permetteva di elaborare dei programmi ambiziosi e che adesso, con maggiore sostegno da parte della Regione (1 milione e mezzo di euro nel 2010 ndr), consente di pianificare per il futuro».

Quali sono questi progetti per il futuro?
«Proseguire da quello che di positivo si è avviato e incrementare la comunicazione; valorizzare le tradizioni locali; organizzare le visite coordinate in tutta l’area, dai siti archeologici alle torri costiere, in un percorso su un “museo a cielo aperto”; i vari sport che si possono praticare a terra e in mare; e poi naturalmente c’è il marchio».

Il marchio presentato la scorsa settimana in un convegno tenutosi ad Alghero, quali sono le finalità
«Ai due giorni di seminario ha partecipato la Rete dei Parchi del nord Sardegna e della Corsica, diverse esperienze a confronto e noi sul marchio siamo i capofila. Imprese, strutture ricettive, ristoranti, stabilimenti balneari, tutti possono aderire al marchio di Porto Conte, attenendosi ad un disciplinare, come ad esempio nella scelta dei prodotti locali e ovviamente la salvaguardia dell’ambiente».

Un altro progetto, in sinergia con la Facoltà di Farmacia dell’Università di Sassari, prevede la realizzazione di prodotti dalle pianti officinali...
«Esattamente, il laboratorio sorge all’interno della sede, dove nascono olii essenziali, creme, estratti dalle piante officinali presenti nel Parco, da dove sarà possibile acquistarli, anche se si auspica che successivamente la vendita possa essere estesa in altri punti. In questo e in tutto il presente e futuro del parco giocheranno un ruolo fondamentale le imprese locali e la loro partecipazione».

Obiettivo difficilmente realizzabile se si relega il Parco a interessi più “di nicchia”, non crede?
«La nostra visione è di un parco più accessibile e vendibile, fermo restando gli studi e le conferenze specifiche. Per avviare il processo di cui parlavo è necessario procedere per gradi: potenziare i trasporti (praticamente ancora inesistenti ndr), i punti d'informazione e ambire ad inserire il Parco nel circuito turistico come pacchetto da offrire nell’arco di tutto l’anno. Ciò premesso vorrei avvicinare i giovani, organizzare manifestazioni, concerti, eventi, naturalmente tutti eco-compatibili».

Riuscirà a vincere questa scommessa?
«Mi auguro proprio di sì. C’è un gruppo di lavoro molto motivato e competente; e maggiori finanziamenti per concretizzare le nostre idee. Servirà il coinvolgimento degli imprenditori ma faremo il nostro per crearne le condizioni. Io ci credo davvero».

Nella foto: Francesco Sasso
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)