Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteParchi › Parco Porto Conte, 2° atto al Quarté Sayàl
Red 17 aprile 2010
Parco Porto Conte, 2° atto al Quarté Sayàl
Giornata decisamente intensa quella di ieri a Casa Gioiosa. Questa mattina si prosegue invece in città presso la sala conferenze del Quarté Sayal sul lungomare Barcellona


ALGHERO - Giornata decisamente intensa quella di ieri a Casa Gioiosa, dove si è aperta la due giorni di incontri, tavole rotonde e workshop sul lancio del progetto “Marchio del Parco di Porto Conte e della rete dei parchi del Nord Sardegna e della Corsica. Questa mattina si prosegue invece in città presso la sala conferenze del Quarté Sayàl sul lungomare Barcellona. Ieri dopo i saluti del neo presidente del Parco di Porto Conte Francesco Sasso, del vice sindaco di Alghero Mario Conoci e del direttore generale dell’Agenzia regionale Laore Antonello Usai, il direttore del Parco Vittorio Gazale ha dato avvio alla mattina di lavori con le presentazioni delle relazioni dei patners dei parchi della Corsica.

Ad esporre l’esperienza del marchio del parco naturale regionale della Corsica il direttore dell’omonimo Parco Paul Antoine Susini. Un esperienza che rappresenta un modello da seguire nell’ambito dell’auspicata rete dei parchi finalizzata alla certificazione condivisa dei prodotti e servizi delle aree protette del nord sardegna e corsica. La parola è poi passata al direttore del Parco Nazionale dell’Asinara Carlo Forteleoni che ha esposto il contributo dell’Asinara al Marchio di qualità Retraparc.

Di assoluto interesse nell’ambito dell’operazione Marchio dei parchi il contributo che verrà fornito dall’Agenzia Laore che si occupa nell’isola di sviluppo e assistenza in agricoltura. A parlare della valorizzazione delle produzioni agroalimentari nelle aree protette e quindi del ruolo dell’Agenzia regionale il dirigente Alessandro De Martini. Andando poi sul concreto si è passati infine all’illustrazione di un progetto concreto che il Parco Regionale di Porto Conte sta portando avanti in collaborazione con la facoltà di farmacia dell’Università di Sassari e cioè il laboratorio delle piante officinali che verrà realizzato nella sede del Parco, a Casa Gioiosa.

Una piccola officina dove verranno prodotti olii essenziali, saponi, profumi e altri prodotti estratti dalle piante endemiche dell’area protetta attraverso un rigoroso processo di lavorazione ecosostenibile. I lavori proseguiranno, come già detto questa mattina(sabato), con una tavola rotonda sulla Valorizzazione dei prodotti agroalimentari della rete dei parchi. A coordinare i lavori della mattinata il presidente del Parco di Porto Conte Francesco Sasso che introdurrà le relazioni di Andrea Franco dell’Università che parlerà della “Tutela del consumatore attraverso le politiche dei marchi”.

Sarà poi la volta di Vicent Tabarani presidente dell’Accademia della Cucina Corsa. Della valorizzazione della castagna e della farina parlerà Carina Franchi del Comitato della Farina Castagnina della Corsica. Si parlerà inoltre dei prodotti dell’apicoltura nell’area protetta con l’intervento di Lidia Fleba dell’Ente Foreste della Sardegna. L’ultima parte della mattinata sarà infine aperta agli interventi da parte degli operatori economici delle aree protette.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)