Il progetto dell´Area Marina di Alghero coinvolgerà nella prima fase circa 600 alunni e, successivamente, attraverso un percorso educativo diversamente modulato, i ragazzi di alcune scuole superiori algheresi
ALGHERO - Si chiama "Viamare" il nuovo laboratorio didattico di Educazione Ambientale avviato dall’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana. Al progetto, finanziato dal Ministero dell’Ambiente, in continuità con le attività svolte dall’area protetta negli anni scorsi hanno aderito le scuole elementari 1°, 2° e 3° Circolo di Alghero compreso Olmedo, Fondazione Lavagna e le scuole medie n. 1+3 e n. 2 + Fertilia di Alghero, con l’inserimento dell’insegnamento ambientale in orario curricolare.
Viamare coinvolgerà nella prima fase circa 600 alunni e, successivamente, attraverso un percorso educativo diversamente modulato, i ragazzi di alcune scuole superiori algheresi. Le attività svolte dagli esperti dell’A.M.P. sono finalizzate alla conoscenza dell’ambiente marino e della fascia costiera del territorio di Alghero. Il percorso formativo Viamare non si esaurisce in un breve incontro, ma si articola in una serie di appuntamenti che prevedono incontri in aula con attività formative, anche utilizzando metodologie ludico-ricreative, ed escursioni sul campo in cui gli allievi, con l’aiuto degli esperti, diventano “esploratori” dell’ambiente marino e costiero osservando specie animali e vegetali, tipologia e caratteristiche della costa, condizioni atmosferiche, ecc.
L’equipe operativa dell’A.M.P., seguita dal direttore Gianfranco Russino, ogni anno dà la possibilità a circa 800 alunni di frequentare i laboratori di Educazione Ambientale. Ad oggi sono oltre 4.000 i ragazzi che hanno frequentato la “scuola di mare” dell’ Area Marina di Alghero. Un’occasione per bambini e ragazzi di imparare ad osservare l’ambiente che li circonda con attività divertenti che, oltre a fare acquisire conoscenze del territorio, sviluppano in loro capacità di interagire con tutti i componenti della classe creando un solido gruppo di lavoro. Il successo registrato dalle attività di educazione ambientale svolte dall’area marina è in gran parte merito di tutti i dirigenti scolastici ed insegnanti che, da anni, accolgono sempre con entusiasmo le attività proposte dall’A.M.P. arricchendole di proposte e suggerimenti.
Commenti