Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteParchi › Porto Conte: Gazale confermato direttore
Red 18 novembre 2009
Porto Conte: Gazale confermato direttore
Grande soddisfazione negli uffici di Casa Gioiosa, sede del Parco Regionale di Porto Conte per l’emendamento approvato dalla Commissione Bilancio del Consiglio Regionale della Sardegna che stanzia 1,5 milioni di euro a favore del Parco


ALGHERO - Grande soddisfazione negli uffici di Casa Gioiosa, sede del Parco Regionale di Porto Conte per l’emendamento approvato dalla Commissione Bilancio del Consiglio Regionale della Sardegna che stanzia 1,5 milioni di euro a favore del Parco Regionale di Porto Conte. «Si tratta di un riconoscimento importante per il lavoro sinora svolto», dice soddisfatto il presidente del Parco Antonello Usai che annuncia anche la conferma della Direzione dell’Ente a Vittorio Gazale e che indica nel 2010 l’anno della maturità per la riserva naturale di Porto Conte.

«L’emendamento è stato infatti, costruito sulla base di progettualità strategiche - prosegue il numero uno di Casa Gioiosa - che potranno così essere avviate in tempi brevissimi. Tra questi il Piano del Parco ed il Programma Pluriennale di Sviluppo, con la redazione degli strumenti di pianificazione indispensabili per la corretta gestione dell’area protetta e l’effettivo coinvolgimento della parte produttiva della Società con ricadute economiche e sociali».

Il finanziamento consentirà inoltre l’istituzione di un Ufficio del Piano e per la redazione degli studi che devono analizzare un’area protetta di grandi dimensioni e con eterogeneità di habitat ed ambienti. Sono infatti presenti diverse emergenze ambientali di straordinario interesse scientifico e naturalistico che necessitano di interventi di gestione attiva, quali lo Stagno di Calich, la Baia di Porto Conte con i promontori di Punta Giglio e Capo Caccia, la fascia costiera di Porticciolo e il sistema collinare di Monte Doglia per un estensione di oltre 5.000 ettari e 60 km di costa.

La ricchezza dei paesaggi e la presenza di habitat e specie uniche al mondo, colloca quest’area tra le più importanti per la conservazione della biodiversità. Per questo è classificata anche come Sito di Interesse Comunitario e Zona di Protezione Speciale ai sensi delle Direttive europee Habitat e Uccelli. Questi studi dovranno essere svolti da esperti riconosciuti e di chiara fama nelle diverse discipline. Un aspetto particolare riguarderà l’avvio del marchio del Parco che consentirà a tutti gli operatori economici dell’area di veicolare tramite una certificazione di qualità i loro prodotti.

Marchio che, tra le altre cose, è già inserito in un circuito internazionale tramite la rete dei parchi sardo-corsi. Il finanziamento consentirà di lavorare sulla gestione e manutenzione della sede del Parco, Casa Gioiosa, sull’Accessibilità ai disabili e l’installazione di scale antincendio. Altro intervento è previsto per l’implementazione dell’Aula verde negli spazi antistanti la Baia di Tramariglio ed allestimento di laboratori per la produzione di oli essenziali (in collaborazione con Ente Foreste e la Facoltà di Farmacia).

Un piccolo gioiello di scientificità, legato allo studio delle piante officinali ed essenziere, che crescono spontanee all’interno dell’area protetta. Un Laboratorio Didattico Sperimentale, dove effettuare le analisi di laboratorio e mostrare ai visitatori come si ottiene un estratto vegetale nelle sue diverse forme, idrodistillato, olio essenziale, tintura madre e le loro trasformazioni in prodotti ad uso erboristico, cosmetico e anche alimentare all’interno della filiera del “Naturale”.

Questi prodotti potranno poi essere commercializzati come prodotti del Parco sotto forma di diffusori ambientali e profumati, come saponi e detergenti oltre che distillati e liquori effettuati con specie tipiche. Nel territorio sono previste attività nei sentieri, in collaborazione con l’Ente Foreste, in particolare nell’area del Calich, e attività sulla fauna selvatica, come interventi a favore del grifone, del falco pescatore e sul controllo della popolazione dei cinghiali.

Nella foto: Usai e Gazale
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)