Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesardegnaAmbienteParchi › «Stintino valore aggiunto del Parco dell’Asinara»
Red 2 ottobre 2009
«Stintino valore aggiunto del Parco dell’Asinara»
Il sindaco Diana scrive al Presidente della Regione Sardegna


STINTINO - «Stintino dentro il Parco dell’Asinara per la sua vicinanza geografica, per la storia del popolo stintinese che lo lega all’isola, quindi un’opportunità non solo economica per lo stesso Parco, ma anche culturale, archeologica e ambientale». Sono soltanto alcuni punti messi in risalto nella lettera che il sindaco di Stintino nei giorni scorsi ha inviato al Presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, per sollecitarne l’intervento sulla questione dell’ingresso del paese nel Parco dell’Asinara.

Per il primo cittadino di Stintino il punto di partenza è la storia degli abitanti dell’Asinara quindi degli stintinesi: «Nel 1885 la decisione del Governo di istituire sull’isola dell’Asinara un lazzaretto ed una colonia agricola penale, costrinse gli abitanti a lasciare la propria terra e i propri defunti, ancora oggi sepolti nel cimitero di Cala d’Oliva. Quarantacinque famiglie non vollero allontanarsi e ricostruirono la loro vita in vista di quell’isola con la speranza che almeno i figli vi potessero tornare».

Stintino però è anche la principale porta di accesso all’Asinara e fornisce ai visitatori del Parco servizi primari, portualità, parcheggi e raccolta rifiuti. «Questo continuo impegno – prosegue il sindaco Diana – ha rafforzato la consapevolezza di avere titolo di partecipazione alla Comunità del Parco, per cui è stata inoltrata al Ministero dell’Ambiente un’apposita istanza».

Secondo il primo cittadino inoltre l’apporto di saperi, usi e costumi diversi, «contribuirà ad individuare obiettivi comuni di crescita sostenibile e di alto valore socio-economico, rafforzando la politica di conservazione attiva dell’area, producendo così effetti positivi sia in termini di reddito che di opportunità occupazionali». Un aspetto rilevante per il sindaco è senza dubbio la vocazione turistica di Stintino con il suo patrimonio archeologico-ambientale e culturale che «costituisce un indiscutibile valore aggiunto e la sua partecipazione segnerebbe la nascita del Sistema Parco, al quale dovrebbero essere ammesse di diritto tutte le Comunità che si affacciano sul Golfo dell’Asinara».

L’ingresso nel Parco avrebbe anche dei risvolti nella redazione del Piano urbanistico comunale del paese, in via di ultimazione, perché, sottolinea Antonio Diana, «ci darebbe una forte motivazione per inserire linee di indirizzo a garanzia della massima salvaguardia del territorio». Il sindaco infine non dimentica i rapporti con Enti sovraordinati per avviare una programmazione territoriale: «È di fondamentale importanza un’intesa con Regione e Provincia, per programmare la necessaria infrastrutturazione in modo sostenibile e razionale».
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)