Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteParchi › Universitat al Parco: Un successo
Red 4 giugno 2009
Universitat al Parco: Un successo
Successo della prima edizione dell’Universitat catalana d’estiu de ciencès de natura al Parco di Porto Conte. Si rafforzano sempre di più i rapporti di Alghero e la Catalogna anche sui temi legati all’ambiente e in particolare agli ecosistemi mediterranei


ALGHERO - Si rafforzano sempre di più i rapporti tra Alghero e la Catalogna anche sui temi legati alla ricerca scientifica applicata alla gestione ambientale e scambi universitari. Grazie infatti alla tre giorni dell’Universitat catalana d’estiu de ciencès de natura dal titolo “Gestione e ricerca sulla fauna e gli ecosistemi mediterranei”, svoltasi nello scorso fine settimana nel Parco Regionale di Porto Conte e nel Parco nazionale dell’Asinara, studenti universitari catalani e sardi hanno potuto approfondire diversi argomenti legati alla conoscenza degli ecosistemi costieri e della fauna omeoterma e avifauna che caratterizzano la fascia nord-occidentale della Sardegna unitamente alle problematiche connesse.

Una tre giorni intensa di studi, seminari, escursioni sul campo che hanno soddisfatto i venti partecipanti all’iniziativa. La parte tecnica e organizzativa è stata curata dall’Obra cultural de l’Alguer e in particolare dal biologo Antonio Torre, referente locale dell’Universitat catalana d’estiu de ciencès de natura. Il patrocinio dell’evento formativo e di approfondimento scientifico è stato dato oltre che dal Parco Regionale di Porto Conte e dal Parco Nazionale dell'Asinara, in modo particolare dall'Institut d'Estudis Catalans, dalla Institució Catalana d'Història Natural, dall'Institut de Biodiversitat Tropical i de Naturalistes Sense Fronteres e dalla Fundació Alsina i Bofill.

Particolare apprezzamento sull’organizzazione e lo spessore scientifico del ciclo di seminari ed escursioni didattiche è stato evidenziato dal direttore dell'Ucecn Guillem Chacòn che ha seguito tutto lo svolgimento della tre giorni. «Abbiamo aderito con convinzione all’iniziativa culturale dell’Universitat catalana d’estiu - ha spiegato il presidente del Parco Regionale di Porto Conte Antonello Usai - perché l’interscambio tra Alghero e la Catalogna risulta essere determinante anche nel campo delle scienze della natura. I legami di tipo ecosistemico mediterraneo ci accomunano in modo chiaro e netto. Studiare dunque insieme vuol dire completarsi a vicenda in modo strategico e funzionale a conoscere sempre di più le dinamiche legate alla vegetazione mediterranea, all’avifauna migratoria e ancora agli ecosistemi costieri».

Nella foto Antonello Usai, presidente del Parco regionale di Porto Conte
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)