Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziealgheroAmbienteParchi › Universitat catalana a Porto Conte
A.B. 22 maggio 2009
Universitat catalana a Porto Conte
Tre giorni intensa di studi, seminari, escursioni sul campo che si alterneranno in due giornate. “Gestione e ricerca sulla fauna e gli ecosistemi mediterranei”


ALGHERO - Da venerdì 29 a domenica 31 maggio, i locali del Parco Regionale di Porto Conte ospiteranno l’iniziativa dell’“Universitat catalana d’estiu de Ciencies de la Natura” denominata “Gestione e ricerca sulla fauna e gli ecosistemi mediterranei”. Una tre giorni intensa di studi, seminari, escursioni sul campo che si alterneranno in due giornate nell’Area Protetta di Porto Conte ed una giornata nel Parco Nazionale dell’Asinara.

L’evento formativo è riservato a studenti e professionisti che intendano approfondire le tematiche legate alla gestione del territorio e degli ecosistemi naturali marini e costieri. I temi che verranno trattati dai vari docenti che si alterneranno, spaziano dalla conservazione dei litorali sabbiosi, al ruolo biologico di Posidonia Oceanica nel bacino del Mediterraneo ed alla sua importante azione di barriera naturale contro l’erosione costiera fino alla gestione e conservazione della fauna omeoterma e avifauna nelle aree protette.

L’iniziativa è inquadrata nell’ambito delle attività intercongressuali dei Congressi dei Medici e dei Biologi di lingua catalana ed ha l’obiettivo di far conoscere le caratteristiche degli ecosistemi, della flora e della fauna della Sardegna nord-occidentale, con particolare riferimento ai due parchi nazionale e regionale, dei problemi di gestione e dei progetti attualmente in corso per la loro protezione.

La parte tecnica ed organizzativa sarà curata dall’“Obra Cultural de l’Alguer” ed in particolare dal referente tecnico Antonio Torre. Il patrocinio dell’evento formativo e di approfondimento scientifico è stato dato, oltre che dal Parco Regionale di Porto Conte e dal Parco Nazionale dell'Asinara, in modo particolare dall’“Institut d’Estudis Catalans”, dalla “Institució Catalana d’Història Natural”, dall’“Institut de Biodiversitat Tropical i de Naturalistes Sense Fronteres” e dalla “Fundació Alsina i Bofill”.

L’apertura dei lavori ed il saluto ai partecipanti sarà dato dal presidente del Parco Regionale di Porto Conte Antonello Usai e dal neo-direttore Vittorio Gazale, che terrà anche la prima relazione dal titolo “Paesaggi costieri della costa nord occidentale della Sardegna”. Ad illustrare il programma e dare avvio ai lavori sarà il direttore dell’“Ucecn” Guillem Chacòn. La partecipazione all’evento formativo è a numero chiuso. Per informazioni occorre contattare la segreteria organizzativa al numero 079/974621 (Antonio Torre) oppure 079/977228 (sede dell’Obra Cultural).
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)