Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariSaluteSanità › In Aou la gestione dei pazienti con dislipidemie
Cor 11 marzo 2025
In Aou la gestione dei pazienti con dislipidemie
Dal 2023 oltre 2000 persone a rischio cardiaco sottoposte a screening cardiologico nella struttura di Cardiologia clinica e interventistica


SASSARI – Oltre mille nuovi pazienti all’anno, a rischio di cardiopatia cronica, hanno migliorato la loro qualità di vita grazie a una gestione efficace da parte delle strutture mediche dell'Aou. Ad oggi, il 90 per cento dei pazienti seguiti presso l’ambulatorio Dislipidemie ha raggiunto una riduzione delle LDL (cosiddetto colestero cattivo) a valori inferiori a 55 mg/dL entro sei mesi dalla prima visita. E' il risultato ottenuto da parte della Cardiologia clinica e interventistica che, dal 2023, ha avviato uno screening sulle dislipidemie severe, attraverso il progetto Prevenzione secondaria ed ottimizzazione della gestione ambulatoriale dei pazienti affetti da cardiopatia cronica.

Ad essere “arruolati” sono stati pazienti di età compresa tra i 30 e 80 anni, dopo la dimissione per sindrome coronarica acuta con elevati valori di colesterolemia non controllabili con i trattamenti farmacologici tradizionali (statine ed Ezetimibe). La maggior parte di questi pazienti è risultata avere forme di ipercolesterolemia familiare. La popolazione della Sardegna, sia per le caratteristiche anagrafiche sia per la particolare incidenza di diabete e ipercolesterolemia familiare, presenta noti fattori di rischio cardiovascolare. Si intuisce quindi il rilievo di un’azione di prevenzione secondaria, come quella portata avanti, anche perché le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nella popolazione.

Le dislipidemie rappresentano una condizione in cui i livelli di grassi nel sangue, fondamentali per il benessere del cuore, non sono in equilibrio. In pratica, questo problema può manifestarsi con un eccesso di colesterolo o trigliceridi, oppure con una carenza del cosiddetto “colesterolo buono” (HDL-C), situazione che favorisce la formazione di placche nelle arterie e può portare all’aterosclerosi. Si tratta di fattori di rischio che - assieme a ipertensione arteriosa, diabete, obesità, fumo, eccessivo consumo di alcol, sedentarietà e alimentazione ricca di grassi - possono causare cardiopatia cronica.

«In Sardegna - afferma Gavino Casu, direttore della Cardiologia clinica e interventistica - le dislipidemie hanno una particolare incidenza. Ecco perché le alterazioni del metabolismo dei lipidi rappresentano una sfida sanitaria non da poco. Nell'isola le cause possono essere legate a una predisposizione genetica oppure ad abitudini di vita poco salutari, che richiedono trattamenti specifici di grande complessità». Questa patologia ha un’incidenza elevata in Sardegna sia tra le forme di tipo familiare, ereditarie, sia tra quelle poligeniche che sono imputabili a un’azione combinata di più geni mutati e fattori ambientali. Ad esempio, si stima che intorno a 400.000 sardi possano convivere con queste anomalie metaboliche, spesso senza saperlo, proprio perché non si sottopongono a controlli regolari.

«Per identificare questo squilibrio - riprende il professor Casu - sono fondamentali gli esami del sangue che misurano il colesterolo totale, i trigliceridi e le diverse frazioni lipidiche. Un approccio integrato che consente, attraverso una dieta equilibrata, l’attività fisica regolare e, se necessario, l’uso di farmaci, di mantenere sotto controllo i livelli lipidici e proteggere la salute cardiovascolare». L’attività svolta con il progetto - finanziato da Amgen srl che aveva risposto alla manifestazione di interesse avviata dall’Aou per la ricerca di uno sponsor del progetto - è stata quindi importante, perché ha permesso di “catturare” una serie di pazienti a rischio, in parte dopo il loro arrivo in reparto per un intervento alle coronarie, in parte arrivati dal territorio a seguito di visite specialistiche.
Commenti
27/10/2025 video
Consiglio comunale aperto ad Alghero sul difficile tema della sanità nel territorio di Alghero. In aula i commissari straordinari di Asl e Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari. Le immagini in diretta da Villa Maria Pia ad Alghero
17:37
I vaccini potranno essere effettuate quest’anno non solo presso i centri vaccinali delle ASL e presso gli studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, ma anche nelle farmacie convenzionate aderenti a Federfarma Sardegna
28/10/2025
Giusy Piccone, M5s Alghero: «Parlare di sanità oggi significa parlare del cuore stesso della nostra comunità. La salute non è solo un diritto: è la misura concreta della qualità della vita, della fiducia nelle istituzioni e della capacità di chi ha l’onore e l’onere di amministrare una città di prendersi cura delle persone»
28/10/2025
Durissimo il colorendo di Fratelli d´Italia Alghero: Da un anno assistiamo al tentativo della Giunta Todde di smantellare uno dei principali presidi sanitari del territorio
13:16
Così il Gruppo consiliare di Forza Italia Alghero sulle criticità della sanità locale, in particolare del Centro di Medicina Sportiva
27/10/2025
Sanità del Nord Ovest, Michele Pais (Lega): “Assenza grave del governo regionale al Consiglio comunale di Alghero”
27/10/2025
Sanità, il Sindaco Raimondo Cacciotto: Costruire un progetto serio in sinergia con il territorio. L´intervento del Sindaco Raimondo Cacciotto in Consiglio Comunale in sessione straordinaria pubblica e aperta
12:59
Appuntamento a Porto Torres, venerdì 31 ottobre, per gli screening urologico e dermatologico presso l’Avis Comunale, e ad Alghero, sabato 1 novembre, per gli screening urologico e dermatologico presso la sede Comunale dell’Avis



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)