Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariSpettacoloConcerti › Il 6 gennaio riapre il Teatro Civico di Sassari
S.A. 2 gennaio 2025
Il 6 gennaio riapre il Teatro Civico di Sassari
Il 6 gennaio alle 20 l’ensemble salirà sul palco della struttura comunale per una serata che vedrà protagonisti anche la cantante Denise Gueye, il cantante Giuliano Rassu e gli studenti del Conservatorio di musica “Luigi Canepa” di Sassari. Via alle prenotazioni


SASSARI - È tutto pronto per il concerto con cui l’Orchestra Jazz della Sardegna e i suoi ospiti terranno a battesimo la riapertura del Teatro Civico di Sassari. Il 6 gennaio alle 20 l’ensemble salirà sul palco della struttura comunale per una serata che vedrà protagonisti anche la cantante Denise Gueye, il cantante Giuliano Rassu e gli studenti del Conservatorio di musica “Luigi Canepa” di Sassari. Si tratta di un’occasione speciale perché segnerà la riapertura del “gioiello” di corso Vittorio Emanuele dopo una chiusura durata circa cinque anni. L’ingresso al concerto è gratuito, ma è prevista la prenotazione obbligatoria.

Sarà il concerto dell’Orchestra Jazz della Sardegna con numerosi ospiti a tenere a battesimo la riapertura del Teatro Civico di Sassari. Il 6 gennaio alle 20 l’ensemble salirà sul palco della struttura comunale per una serata che vedrà protagonisti anche la cantante Denise Gueye, il cantante Giuliano Rassu e gli studenti del Conservatorio di musica “Luigi Canepa” di Sassari. Al netto della indiscutibile qualità dell’appuntamento musicale messo in piedi dall’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Mascia, si tratta di un’occasione speciale perché segnerà la riapertura del “gioiello” di corso Vittorio Emanuele dopo una chiusura durata circa cinque anni. «Consentiamo all’arte e alla cultura di riappropriarsi dei propri spazi», è il commento soddisfatto del sindaco. «Ma soprattutto restituiamo a tutte le sassaresi e a tutti i sassaresi un luogo in cui storicamente si è svolta e riprenderà a svolgersi la vita comunitaria – aggiunge Mascia – creando ulteriori occasioni per vivere e frequentare il centro storico della città, rianimando una struttura alla quale siamo estremamente legati».

La chiusura del Teatro Civico si era resa necessaria per consentire la messa a norma della struttura attraverso il rifacimento dell’impianto antincendio e la verifica delle condizioni strutturali. L’intervento, iniziato sotto l’amministrazione Campus, ha permesso di rifare anche l’impianto di illuminazione e quello per il condizionamento del clima. Sono state poi sostituite le porte delle uscite di emergenza, mentre una ditta specializzata in interventi edili su edifici sottoposti a vincolo ha eseguito alcuni i lavori sulle parti dell’intonaco deteriorate, la sistemazione di corrimano e le opere di falegnameria sui pannelli della sala e sui portoni laterali. Il restyling ha interessato anche le strutture di scena, che ora sono sicure e più performanti. «Il settore dei Lavori pubblici è impegnato per portare a compimento numerose opere che attendono di vedere la fine da tanto tempo», afferma l’assessore competente, Salvatore Sanna. «Mentre programmiamo il futuro e partecipiamo con successo ad alcuni bandi che ci stanno consentendo di reperire nuove risorse – prosegue Sanna – vogliamo anzitutto restituire le tante strutture e i tanti spazi di cui la città non usufruisce da molti anni».

Presto il settore Cultura recepirà le indicazioni del sindaco, dell’assessora Nicoletta Puggioni e di tutta l’amministrazione per decidere la formula migliore per la gestione del Teatro Civico, che per ora è tornata in capo al Comune. «Dinanzi ai grandi segnali di vitalità che vengono dalle tante realtà che operano nel mondo dell’arte e della cultura, rispondiamo concretamente, restituendo loro la possibilità di fruire di quegli spazi di cui c’è grande esigenza, come il nostro Teatro Civico», rimarca l’assessora. «L’impegno che abbiamo assunto è proprio quello di riempire di contenuti i tanti luoghi deputati a ospitare occasioni di socialità, di incontro, di confronto e di diffusione delle idee – prosegue Puggioni – ristrutturarli e riaprirli è solo un primo passo, ma non basta: occorre creare una rete che favorisca una gestione quanto più funzionale alle esigenze manifestate anzitutto dalle operatrici e dagli operatori».














Nella foto: Denise Gueye
Commenti
20:14
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
17:46
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)