Cagliari Oggi
Notizie    Video   
NOTIZIE
Cagliari Oggi su YouTube Cagliari Oggi su Facebook Cagliari Oggi su Twitter
Cagliari OgginotiziesassariSaluteSanità › Parco biomedicale: Prospettive e sviluppo
Cor 14 novembre 2023
Parco biomedicale: Prospettive e sviluppo
Gli ingegneri clinici del settore Sanità della Sardegna a convegno a Sassari. L´appuntamento rappresenta un´opportunità per condividere conoscenze e discutere le sfide e le opportunità


SASSARI - La costante evoluzione delle apparecchiature biomediche richiede un approccio sempre più innovativo per la gestione e per la manutenzione. In questo contesto, la sezione sarda dell'Associazione italiana ingegneri clinici (AIIC), con il patrocinio anche dell'Aou di Sassari, ha programmato il convegno dal titolo "Nuove prospettive di sviluppo per la manutenzione del parco biomedicale in Sardegna". L'appuntamento si svolgerà a Sassari il 16 novembre, a partire dalle ore 9, nella sala conferenze dell'Ersu in via Michele Coppino numero 18. La gestione del parco apparecchiature è in costante evoluzione a causa dell'incessante avanzamento tecnologico e di diversi approcci nel corso degli anni. Questo ha portato alla presenza dei servizi di "ingegneria clinica" in quasi tutte le aziende sanitarie.

Questi servizi sono incaricati di supervisionare le principali apparecchiature, dalle fasi di pianificazione degli acquisti alla gestione della manutenzione. Il convegno si articolerà in tre sessioni, ognuna con un focus specifico: una sullo scenario attuale della manutenzione delle apparecchiature biomedicali in Sardegna, un'altra sulla gestione delle apparecchiature biomedicali in ospedale e sul territorio e un'altra ancora sugli elementi innovativi nella gestione manutentiva delle apparecchiature biomedicali. Ciascuna di queste sessione presenterà le esperienze delle aziende ospedaliere universitarie, ospedaliere e sanitarie quindi di aziende specializzate in apparecchiature mediche e professionisti del settore. Sarà un'opportunità unica per condividere conoscenze e discutere le sfide e le opportunità che possono nascere in Sardegna da questo comparto.

In evidenza nella giornata la lectio magistralis tenuta dall'ingegner Danilo Gennari, membro del direttivo nazionale AIIC, dal titolo "Nuovi servizi di manutenzione: l’innovazione possibile?". Una riflessione fondamentale sulla prospettiva di innovazione nel settore della manutenzione delle apparecchiature biomediche. Il convegno, che veder responsabile scientifico l'ingegner Giorgio Maida e referente regionale AIIC l'ingegnera Barbara Podda, ha ricevuto il patrocinio della Regione Sardegna, dell'Aou di Sassari, di Asl Sassari, Asl Gallura, Asl Oristano, Asl Nuoro, Asl Sulcis Iglesiente, Asl Medio Campidano, Areus, Ares Sardegna, Arnas Brotzu e Aou Cagliari.
Commenti
18:42
Dal 30 settembre verrà riorganizzato l’orario dell´Ambulatorio Straordinario di Comunità Territoriale di Alghero ubicato a Fertilia
18:47
Alghero sostiene il progetto “PRISP Events”: seminari e laboratori sul Parkinson aperti alla comunità. Gli appuntamenti toccheranno temi fondamentali come la vita quotidiana con il Parkinson, il rapporto tra natura e movimento, le espressioni artistiche e il supporto ai caregiver
12:48
Dal primo ottobre, nei comuni di Valledoria e Sorso, sarà potenziata l’attività dell’Ambulatorio straordinario di comunità territoriali.
24/9/2025
Tumore al seno, alla Breast Unit la mastectomia robotica nipple-sparing. I primi interventi eseguiti con la piattaforma Da Vinci single-port consentono una chirurgia mini-invasiva, più precisa e una ricostruzione mammaria immediata. Sassari al pari di altri centri europei



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)